L’Associazione GRAZIE DON BOSCO da diversi anni si occupa di rispondere alle necessità educative e formative dei bambini e dei ragazzi che vivono nell’estremo ponente ligure: un’area urbana che si sviluppa sul litorale che vive principalmente di turismo, con una scarsa attenzione verso i giovani e i loro bisogni, e inadeguati servizi alla popolazione giovanile. La provincia d’Imperia è inoltre, purtroppo, una delle province con la più alta percentuale di neet, ragazzi che né studiano né lavorano.
In questa prospettiva l’associazione si pone al servizio dei giovani, soprattutto quelli più svantaggiati e “pericolanti”, grazie all’attività del Centro Don Milani e il Centro Polifunzionale.
Il Centro Don Milani per il sostegno scolastico si occupa di fornire un ausilio extrascolastico agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Cerca di sostenere quei minori che necessitano di aiuto nell’organizzazione dello studio e dei compiti, e offre un intervento mirato per coloro che hanno una diagnosi di DSA, BES o ADHD. Sono prestabilite lezioni in piccolo gruppo (massimo 4 studenti) o individuali, con operatori specializzati nell’individuare un adeguato metodo di studio in base alle specificità di ogni individuo.
Il Centro, organizza, inoltre, alcune offerte integrative, ovvero dei laboratori per aiutare i bambini e i ragazzi a sviluppare alcune abilità e competenze fondamentali, di sostegno all’apprendimento.
Il Teatro delle emozioni attraverso le attività di drammatizzazione permette ai ragazzi di imparare a riconoscere e gestire le emozioni; il laboratorio Operativamente pensato per aiutare i ragazzi a sviluppare la motricità fine e l’interiorizzazione delle regole; per i più piccoli invece è stato pensato il laboratorio Gioco-Imparo che propone ai bambini alcune attività ludico-istruttive per lo sviluppo dei pre-requisiti scolatici.
Il Centro Polifunzionale si occupa di fornire delle opportunità educative ai ragazzi che sono fortemente a rischio di abbandono scolastico e di devianza.
Per i minori con un percorso scolastico complesso e instabile è attivo un progetto di Recupero anni, affinché questi ragazzi possano frequentare un percorso di studi adatto alle loro difficoltà e non perdano la motivazione all’apprendimento e alla crescita delle proprie competenze.
Da tre anni è inoltre attivo un progetto di Educativa di Strada: uno degli educatori, giornalmente, frequenta i luoghi di ritrovo spontaneo dei ragazzi a rischio emarginazione e dispersione scolastica. L’intento è quello di agganciarli e instaurare con loro una relazione di fiducia, in modo che diventando il loro punto di riferimento, possa diventare una figura a cui chiedere consiglio e con cui progettare la propria esistenza. Alcuni ragazzi vengono aiutati a redigere un curriculum per la ricerca autonoma di un lavoro, altri vengono accompagnati all’ufficio di collocamento, inclusi in corsi territoriali di formazione professionale oppure inseriti direttamente nel nostro progetto “Ragazzi in cerca d’autore”.
Quest’ultimo progetto si premura di insegnare ai ragazzi un mestiere spendibile sul territorio, attraverso l’apprendimento delle principali tecniche di giardinaggio e orticoltura. Gli ortaggi, frutto del loro lavoro, vengono poi venduti alla comunità, nell’ottica creare un legame tra due generazioni e formare una piccola impresa.
L’associazione, inoltre, in collaborazione con le scuole medie site sul territorio, ha attivato alcuni laboratori pomeridiani pensati per i ragazzi a rischio abbandono scolastico: sartoria, meccanica, cucina, giardinaggio e parrucchiera.
Queste attività sono seguite da alcuni professionisti con il fine di far fare ai ragazzi alcune esperienze pratiche che possano riattivare la loro motivazione alla formazione e aiutarli a direzionare la propria vita.
Rispondi