Pubblicato dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza il documento di ascolto e proposta “AgiAscolta. I diritti dei ragazzi di area penale esterna”.
Per la realizzazione dello scritto si è proceduto all’ascolto in otto città italiane (Torino, Milano, Venezia, Roma, Perugia, Napoli, Reggio Calabria, Palermo), sia di operatori della giustizia minorile sia degli under 18 che hanno commesso un reato.
«Si tratta – si spiega nella presentazione – dei minorenni in “area penale esterna”, vale a dire ragazzi e ragazze in attesa di processo, o sottoposti a misura cautelare non detentiva, o che beneficiano della messa alla prova oppure quelli condannati che usufruiscono di una misura alternativa o sostitutiva alla detenzione».
Tre le tematiche affrontate: la fase processuale (ingresso nel circuito penale, impatto con le forze dell’ordine, rapporti con l’autorità giudiziaria, presa in carico dei servizi minorili della giustizia); la costruzione del progetto educativo dell’autore del reato; il rapporto con la famiglia e il territorio.
Grazie all’ascolto dei protagonisti del processo penale minorile sono emerse le problematicità del sistema, per il cui superamento l’Autorità Garante ha predisposto una serie di raccomandazioni.
Alcune delle raccomandazioni rivolte dall’Autorità Garante: bilanciare le esigenze di protezione con le esigenze educative del minorenne autore di reato, in modo che la risposta penale risulti misurata al fatto e attivi processi di assunzione di responsabilità; una maggiore collaborazione tra istituzioni per la segnalazione delle situazioni di abbandono e dispersione scolastica, e la promozione di percorsi di consapevolezza digitale nelle scuole e di programmi per la prevenzione del bullismo; garantire nel corso dello svolgimento del processo penale minorile spazi di ascolto qualificato e attento adeguato alla personalità e alle capacità del minorenne imputato; una comprensibilità maggiore, per i ragazzi, dei ruoli, dei meccanismi e della terminologia del processo penale minorile; prevedere maggiori risorse per il personale e per le politiche di prevenzione e sostegno della famiglia e della genitorialità.
Il testo completo su: https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/agiascolta.pdf
.
Rispondi