A Scandicci sabato 1 febbraio 2020 alle ore 16.00 presso il Teatro dei Salesiani (Via Torregalli 13) si svolgerà la Tavola Rotonda “Il diritto di essere amati – a 30 anni dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.
Interverranno il Prof. Avv. Andrea Farina – Coordinatore dell’Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori-; il Dott. Alessandro Iannini – Delegato emarginazione e disagio Salesiani per il Sociale Italia Centrale Aps; Luca Santoni – Assistente Sociale e Yuna Kashi Zadeh – Presidente de “La Melagrana” Aps.
La finalità della Tavola rotonda – spiega Don Giorgio Mocci Direttore Salesiani Scandicci – è quella di richiamare l’attenzione sull’importante lavoro che i Salesiani di Scandicci stanno portando avanti per aprire una comunità semiresidenziale per minori, che rappresenta per i Salesiani una novità e un impegno necessario per colmare un vuoto presente nel territorio.
Il diritto di essere amati va riconosciuto sempre a favore dei più piccoli ed è garantito dai Salesiani che ogni giorno si pongono al servizio dei ragazzi più poveri con l’amorevolezza insegnata da Don Bosco. – Don Giorgio Mocci.
Al riguardo, Yuna Kashi Zadeh parlerà della nuova realtà Semiresidenziale di Scandicci, un centro nato per aiutare i giovani con difficoltà familiari e scolastiche e per garantire assistenza sociale educativa e affettiva.
Il Dott. Alessandro Iannini descriverà i modi in cui i Salesiani dell’Italia Centrale stanno rispondendo ai bisogni dei ragazzi più poveri, ricordando la necessità di avviare percorsi di semiresidenzialità per aiutare le famiglie in difficoltà. In questo contesto il sistema preventivo di Don Bosco risulta essere particolarmente indicato per la condizione che vivono questi ragazzi, perché, in grado di offrire una rete di tutele e di relazioni che vanno a nutrire i bisogni dei ragazzi.
Don Emanuele De Maria – Presidente Salesiani per il sociale Italia Centrale Aps al riguardo dichiara:
La tutela dell’infanzia e dell’adolescenza ha sempre rappresentato una priorità del lavoro dei Salesiani che ogni giorno si confrontano con le esigenze del territorio e propongono di realizzare attività di prevenzione e supporto alle famiglie – Don Emanuel De Maria –
Il Prof. Avv. Andrea Farina introdurrà la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ad oggi rappresenta una vera e propria “rivoluzione culturale”, avendo elevato la persona di minore età da oggetto di protezione a soggetto titolare di diritti, determinando una rottura con il passato e gettando solide basi per costruire una “nuova” identità del minorenne, quale soggetto di diritto, attivo e partecipe. L’approccio innovativo del Sistema Preventivo – aggiunge il Prof. Avv. Farina – garantisce la promozione e difesa dei diritti dei minori come previsto dalla Convenzione di New York.
L’incontro permetterà una riflessione sulla necessità di muoversi in rete e di collaborare con le diverse realtà al fine di garantire una effettiva e reale tutela dei diritti dei minori .
Rispondi