L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) chiamata ad esprimere il proprio parere in merito alla proposta di legge n. 105, 920 e 717 recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91 in materia di cittadinanza si è dichiarata a favore del riconoscimento della cittadinanza italiana ai minorenni figli di genitori di origini immigrate.
“Tutte le proposte di legge – dichiara Filomena Albano – rappresentano un passo importante sul piano dell’integrazione e sono diretta espressione del principio di uguaglianza sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Oggi, nel nostro Paese, un minorenne su 10 ha genitori di origini immigrate. Fino a qualche anno fa la gran parte di questi bambini e ragazzi era nata all’estero. Oggi, invece, la grande maggioranza, più di sette su 10, è nata in Italia. Sono cresciuti qui, parlano in italiano come prima lingua, frequentano scuole italiane e riconoscono l’Italia come il proprio Paese”.
Nell’attuale contesto storico una riforma sulla cittadinanza italiana, che ne faciliti l’acquisizione per i minorenni di origine straniera nati o cresciuti in Italia, costituisce una necessità per il raggiungimento dell’integrazione effettiva fra tutte le componenti della società.
“A questi bambini e ragazzi – che crescono, giocano, sognano e studiano come gli altri – è riconosciuto uno status diverso, in applicazione del principio dello ius sanguinis. Crescono in Italia da stranieri e, nei fatti, finiscono per essere stranieri anche nella patria dei loro genitori. Risulta ad esempio difficile, se non incomprensibile, per uno di questi bambini capire perché non gli siano riconosciute le stesse opportunità dei coetanei, come praticare lo sport a livello agonistico o partecipare alle gite scolastiche all’estero” osserva la Garante. “La cittadinanza conferisce infatti senso di appartenenza a una comunità e tale sentimento va coltivato e valorizzato”.
Fai clic per accedere a parere-proposte-legge-cittadinanza.pdf
Fai clic per accedere a parere-proposte-legge-cittadinanza.pdf
Fai clic per accedere a parere-proposte-legge-cittadinanza.pdf
Fai clic per accedere a parere-proposte-legge-cittadinanza.pdf
Fai clic per accedere a parere-proposte-legge-cittadinanza.pdf
Rispondi