L’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato i risultati dell’indagine condotta sulla salute mentale degli adolescenti, che ha coinvolto oltre 220 mila ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 15 anni di 45 paesi in Europa e in Canada.
Secondo i dati dello studio, in circa un terzo dei paesi aumentano gli adolescenti in stato d’ansia. I disturbi di salute più comuni tra i giovani (di cui si riconosce un incremento dal 2014) sono nervosismo, irritabilità e difficoltà del sonno.
Ragazzi e adolescenti provenienti da famiglie più agiate riferiscono di avere una maggiore soddisfazione di vita e migliore benessere mentale. Si osserva che il benessere mentale dei ragazzi diminuisce con l’aumentare dell’età. Le ragazze segnalano un benessere mentale minore rispetto ai ragazzi in quasi tutti i paesi.
La proliferazione dei media digitali ha portato ad un uso problematico degli stessi da parte di alcuni adolescenti, in questi casi i social riescono ad influenzare le relazioni con la famiglia e gli amici. Un adolescente su sette preferisce, infatti, utilizzare la comunicazione online per discutere di problemi personali con i propri amici.
Le ragazze hanno maggiori probabilità rispetto ai ragazzi di comunicare frequentemente con gli amici online e sono maggiormente a rischio di un utilizzo distorto dei social media.
I dati dell’indagine – che fa riferimento agli anni 2017-2018 – rivelano che la maggior parte degli adolescenti non riesce a soddisfare le attuali raccomandazioni nutrizionali, minando la propria capacità di uno sviluppo sano. Quasi due adolescenti su tre non mangiano abbastanza alimenti ricchi di nutrienti come frutta e verdura, e il consumo di alimenti altamente trasformati è elevato: un adolescente su quattro mangia dolci e uno su sei consuma bevande zuccherate almeno una volta al giorno.
Meno di un adolescente su cinque soddisfa le raccomandazioni dell’OMS sull’attività fisica globale di 60 minuti o più ogni giorno.
La maggior parte degli adolescenti riferisce un alto sostegno familiare e tra pari, la facilità di comunicazione con i genitori è migliorata dal 2014: oltre due adolescenti su tre percepiscono i propri genitori come altamente disponibili, anche se questo aspetto positivo della vita familiare diminuisce con l’aumentare dell’età. I ragazzi riportano livelli più alti di supporto e comunicazione da parte dei genitori, mentre le ragazze percepiscono livelli più alti di supporto dai loro amici. Le famiglie con più possibilità economiche presentano una migliore comunicazione con i genitori e livelli più elevati di sostegno familiare e tra pari.
Rispondi