30 luglio Giornata Internazionale contro la tratta di esseri umani: donne e bambini sono le vittime maggiori

La tratta di esseri umani è un crimine che vede vittime uomini, donne e bambini costretti a gravi forme di sfruttamento, come il lavoro forzato e lo sfruttamento sessuale.

Il fenomeno riguarda tutti i paesi, siano essi paesi di origine, di transito o di destinazione delle vittime e colpisce soprattutto i più deboli: secondo il rapporto sul traffico di esseri umani dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), quasi un terzo delle vittime sono minori. Inoltre, il 71% del totale è costituito da donne e bambine.

Secondo l’ultimo rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili”, di Save the Children, nel mondo sarebbero oltre 40 milioni le vittime di tratta o sfruttamento, costrette in schiavitù, e ben 1 su 4, 10 milioni, avrebbe meno di 18 anni, in 1 caso su 20, addirittura si parla di bambini con meno di 8 anni.

Anche in Italia si registrano pesanti numeri: tra le 2.033 persone prese in carico dal sistema anti-tratta nel 2019, la forma più diffusa di sfruttamento resta quella sessuale (84,5%) e vede come vittime principalmente donne e ragazze (86%). Nonostante l’emersione sia molto più difficile nel caso dei minori, ben 1 vittima su 12 ha meno di 18 anni, il 5% meno di 14.

Queste le principali nazionalità delle piccole vittime: nigeriana (87%), ivoriana (2,5%) e tunisina (1,9%).

Le regioni con il maggior numero di casi emersi sono la Sicilia (29,8%), seguita da Liguria (14,3%), Campania (9,3%) e Piemonte (13,7%).

L’emergenza sanitaria degli ultimi mesi non ha fatto che aggravare le condizioni delle vittime di tratta, esposte a maggiori pressioni e violenze da parte dei loro controllori.

Nonostante il Piano Globale d’Azione per la lotta alla tratta di esseri umani promosso dalle Nazioni Unite nel quale si esortano i governi di tutti i paesi a intraprendere azioni coordinate e coerenti per sconfiggere la tratta di esseri umani siamo ancora costretti a fare i conti con i raccatti e gli sfruttamenti di aguzzini che approfittano di vittime innocenti che perseguono il sogno di una vita nuova e migliore.

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: