Si celebra oggi la Giornata internazionale della gioventù istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. Tema di quest’anno “L’impegno giovanile per l’azione globale”.
Si tratta di un’occasione per evidenziare che l’impegno dei giovani a livello locale, nazionale e globale può arricchire istituzioni e processi nazionali e internazionali.
Aiutando i giovani a sviluppare il proprio potenziale si può far si che diventino punti di riferimento nel costruire la moderna società globale.
I giovani sono al centro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile non solo come semplici beneficiari ma soprattutto come leaders in grado di svolgere un ruolo essenziale a livello locale, nazionale e mondiale, perché possano diventare agenti del cambiamento all’interno delle loro comunità, anche difronte a pressanti sfide come le emergenze umanitarie, l’epidemia COVID-19 e i cambiamenti climatici.
Con l’istituzione della giornata celebrativa della gioventù si è riconosciuta l’importanza dell’inclusione dei giovani nel sostenere la pace e la sicurezza: solo istruendo e curando i giovani di tutto il mondo si potrà avere una nuova cultura, più inclusiva e attenta ai bisogni della collettività, in grado di tutelare i diritti di ciascuno.
È essenziale permettere a ragazzi e ragazze di sentirsi integrati perché sentendosi partecipi e ascoltati saranno in grado di contribuire allo sviluppo, alla pace e alla coesione sociale.
Occorrono criteri d’azione nazionali e internazionali sempre più incisivi per migliorare le condizioni dei giovani. Per questo i governi e gli enti locali devono includere nei propri programmi strategie a favore di ragazzi e ragazze che siano di sviluppo per l’istruzione, la salute e la giustizia e di contrasto alla fame e povertà.
Rispondi