È salito a circa 1,2 miliardi il numero dei bambini che vivono in condizioni di povertà. Si tratta di un aumento del 15% pari a 150 milioni di bambini: ad aggravare il dato ha contribuito in maniera evidente la pandemia di COVID-19.
Secondo una nuova analisi dell’UNICEF e di Save the Children non solo ci sono più bambini che vivono in condizioni di povertà rispetto a prima, ma anche i bambini più poveri diventano sempre più poveri. Prima della pandemia, il numero medio di privazioni gravi per bambino era di circa 0,7. Ora si stima che sia aumentato del 15% fino a circa lo 0,85.
L’UNICEF avverte che la situazione probabilmente peggiorerà nei mesi a venire.
“Il COVID-19 e le misure di lockdown imposte per prevenirne la diffusione hanno spinto milioni di bambini in condizioni di povertà ancora maggiore”Henrietta Fore, Direttore Generale dell’UNICEF. “Le famiglie sul punto di sfuggire alla povertà sono state tirate indietro, mentre altre stanno sperimentando livelli di privazione mai visti prima. La cosa più preoccupante è che siamo più vicini all’inizio di questa crisi che alla sua fine”.
Ma la povertà dei bambini non va misurata solo con un valore monetario: la povertà reddituale, infatti, fornisce solo una visione parziale della difficile situazione dei bambini. Per comprendere appieno la portata della povertà dei bambini occorre analizzare anche altri fattori come la salute, l’istruzione, la nutrizione, la disponibilità di acqua e di strutture igienico-sanitarie.
“Questa pandemia ha già causato la più grande emergenza dell’istruzione a livello globale della storia, e l’aumento della povertà renderà molto difficile per i bambini più vulnerabili e le loro famiglie compensare la perdita” Inger Ashing, CEO di Save the Children. “I bambini che perdono l’istruzione hanno maggiori probabilità di diventare vittime di lavoro minorile o matrimonio precoce e di rimanere intrappolati in un ciclo di povertà per gli anni a venire. Non possiamo permetterci di lasciare che un’intera generazione di bambini diventi vittima di questa pandemia. I governi nazionali e la comunità internazionale devono farsi avanti per attutire il colpo”.
La protezione sociale, le politiche fiscali inclusive, gli investimenti nei servizi sociali e gli interventi per l’occupazione e il mercato del lavoro a sostegno delle famiglie sono fondamentali per far uscire i bambini dalla povertà e prevenire ulteriori danni.
Rispondi