Giornata mondiale degli insegnanti 2020: gestire una crisi e immaginare un altro futuro

Oggi è la giornata mondiale degli insegnanti e per questo 26esimo appuntamento vogliamo ringraziare gli insegnati di tutto il mondo per il lavoro svolto quest’anno per continuare a garantire il diritto all’istruzione a tutte le studentesse e agli studenti anche durante l’emergenza sanitaria.

La giornata di celebrazione del lavoro degli insegnanti è stata istituita nel 1994 dall’UNESCO (l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove l’istruzione, la scienza e la cultura) e da Education International (federazione internazionale che raggruppa le sigle sindacali degli insegnanti) e celebra la sottoscrizione delle Raccomandazioni dell’UNESCO sullo status di insegnante. Ha come obiettivo fondamentale quello di promuovere riflessioni sul ruolo dei professionisti della formazione, sulle sfide che affrontano quotidianamente, sulle difficili condizioni di lavoro a cui sono spesso sottoposti.

Il tema della Giornata mondiale degli insegnanti del 2020 è “Insegnanti: gestire una crisi e immaginare un altro futuro”, proprio in ragione delle difficoltà che gli insegnanti di tutto il mondo hanno trovato nel lavorare durante la pandemia da coronavirus.

Nella nota ufficiale dell’UNESCO si legge: “Oggi è il momento di riconoscere il ruolo degli insegnanti nel garantire che una generazione di studenti possa raggiungere il suo pieno potenziale, e l’importanza dell’educazione per la crescita economica e la coesione sociale durante e dopo la pandemia. Oggi è il momento di immaginare nuovamente l’educazione e raggiungere la nostra visione di uguaglianza di accesso per tutti i bambini e le bambine a un’istruzione di qualità”.

L’UNESCO attraverso la Giornata mondiale degli insegnanti ricorda gli impegni dell’”Agenda 2030” per lo sviluppo sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite nel 2015, che si propone di promuovere un’istruzione di qualità, inclusiva e paritaria e garantire opportunità di apprendimento permanente per tutti. Con l’adozione dell’Obiettivo 4 di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, “Istruzione di qualità”, gli insegnanti vengono riconosciuti come soggetti chiave per l’attuazione dell’Agenda 2030 sull’educazione.

L’impegno degli insegnanti è fondamentale per incrementare il livello di alfabetizzazione globale e ridurre l’abbandono scolastico precoce, contribuendo a migliorare la vita delle persone e a raggiungere lo sviluppo sostenibile.

 

 

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: