Festa di Don Bosco: l’importanza del Sistema Preventivo e di riconoscere l’unicità di ogni ragazzo

Oggi, domenica 31 gennaio 2021, si celebra la festa di San Giovanni Bosco, fondatore della congregazione dei salesiani.
Giovanni Bosco, vissuto a Torino nell’Ottocento, ha dedicato tutta la sua vita ad andare incontro ai reali bisogni dei giovani più poveri e abbandonati, per offrire loro un percorso alternativo alla strada e al carcere.
In un contesto in cui il ragazzo era visto come un deviante, una minaccia per la società, Don Bosco propone una nuova visione del ragazzo emarginato, dandogli fiducia e credendo nelle sue capacità come persona, soggetto del proprio sviluppo e di quello della comunità in cui vive.
Tra i contributi più significativi derivati da Don Bosco vi è quello di aver inventato e messo in pratica un nuovo sistema educativo: il “Sistema preventivo”.
Il principio metodologico di base dell’educazione di Don Bosco è rappresentato dall’amorevolezza, ossia costruire relazioni educative basate su fiducia, confidenza e amicizia. Tutto ciò collocato in un orizzonte valoriale più ampio che è definito da Don Bosco secondo le coordinate della ragione e della religione.
La ragione intesa come conoscenza, dialogo, impegno, studio e istruzione, disciplina, competenze pratiche e professionali che inseriscono nella società e generano responsabilità sociali, si congiunge con i valori del buon cristiano.
Secondo Don Bosco, ieri come oggi, l’educazione è il mezzo più radicale per formare la persona umana, svilupparne tutte le dimensioni, per cui ogni bambino possa vivere in pace una vita libera e dignitosa.
A partire da questa prospettiva, è nato l’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori con l’intento di promuovere e difendere i diritti umani e dei minori attraverso l’approccio innovativo del Sistema Preventivo.
Ispirandosi agli insegnamenti di Don Bosco, l’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori è impegnato a realizzare un’azione preventiva, attraverso la promozione e la tutela dei diritti dei minori: come Don Bosco ha saputo anticipare e leggere i tempi nell’Ottocento, noi come Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori crediamo fortemente che un’azione pedagogica ed educativa passi attraverso la tutela dei diritti.

Rispondi

Up ↑

%d