Viaggiare può rappresentare un’importante esperienza formativa per bambini e ragazzi, soprattutto a fronte di questi ultimi anni segnati dall’emergenza pandemica, in cui le restrizioni imposte hanno limitato la possibilità delle scuole di effettuare gite, visite a musei e altre esperienze culturali, ludiche, sociali ed educative, ampliando il divario tra chi ha alle spalle una famiglia... Continue Reading →
“Il futuro che vorrei”: online i risultati della consultazione pubblica dell’AGIA
Il futuro è molto presente nelle menti degli adolescenti italiani: ne sono incuriositi e al tempo stesso impauriti. Inoltre, i giovani ritengono che si investa troppo poco su di loro e hanno l’impressione di non essere ascoltati dai decisori politici. Sono questi alcuni dei risultati della consultazione pubblica “Il futuro che vorrei”, promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza,... Continue Reading →
Rapporto di Save the Children “Le Equilibriste”: i dati sulla maternità in Italia nel 2023
È online il nuovo rapporto "Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023", pubblicato da Save the Children. Il rapporto, giunto alla sua ottava edizione, prende in esame la condizione della maternità nel nostro Paese, tracciando un bilancio aggiornato delle molte sfide che le donne devono affrontare quando diventano mamme, con particolare attenzione al divario di genere... Continue Reading →
15 maggio 2023 – Giornata internazionale delle famiglie
Il 15 maggio si celebra la Giornata internazionale delle famiglie, una ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione A/RES/47/237, per invitare a riflettere sull’importanza delle famiglie e sul fondamentale ruolo che rivestono all’interno di ogni società. Questa giornata rappresenta anche l’occasione per promuovere e diffondere una maggiore consapevolezza in merito ai... Continue Reading →
Istat: nel 2022 nuovo record minimo di nascite in Italia, con 393mila nuovi nati
Prosegue il calo della natalità in Italia, segnando ancora una volta un record negativo: nel 2022, per la prima volta in oltre 160 anni dall’Unità d’Italia, i nati sono scesi sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a circa 393mila e definendo così un nuovo minimo storico di nascite. Precisamente, nel 2022 si contano solo... Continue Reading →
Indagine ISS “Dipendenze comportamenti nella Generazione Z”: in Italia quasi 2 milioni di adolescenti a rischio dipendenze
Quasi 2 milioni di adolescenti italiani oggi sono esposti al rischio di sviluppare una dipendenza comportamentale. Nello specifico, oltre un milione e 150mila studenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero invece avere una dipendenza da videogiochi e quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la presenza di una dipendenza da... Continue Reading →
Mercoledì 15 marzo 2023 ore 18.30 – Webinar “L’età tradita. Il ruolo degli adulti significativi” con l’intervento del Prof. Matteo Lancini
Mercoledì 15 marzo 2023, dalle ore 18.30 alle 19.30, si terrà il Webinar dal titolo "L'età tradita. Il ruolo degli adulti significativi": si tratta di un nuovo appuntamento formativo online, promosso dall’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Il Webinar aprirà una riflessione focalizzata sugli adolescenti e sulla loro ricerca di sé e di... Continue Reading →
Pubblicato dalla Caritas Italiana il Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia: “L’anello debole”. L’Italia tra povertà ereditaria e bassa mobilità sociale
In Italia tendenzialmente chi nasce povero non riesce a spezzare la catena della povertà e resta, quindi, povero. Secondo quanto riferisce la Caritas Italiana, sei poveri su dieci in Italia sono poveri ”intergenerazionali", ossia per eredità. Inoltre, per chi nasce in una famiglia povera ci vogliono cinque generazioni per raggiungere un livello di reddito medio (contro... Continue Reading →
17 ottobre – Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà. In Italia nel 2021 povertà assoluta ai massimi storici: un milione e 382mila i minori colpiti, una cifra record
Il 17 ottobre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, giunta quest’anno alla sua trentesima edizione. Tale ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1992 nell’intento di promuovere iniziative e attività concrete per sradicare la povertà. La data della celebrazione è stata scelta in quanto in questo giorno cade l’anniversario... Continue Reading →