“Tra realtà e Metaverso. Adolescenti e genitori nel mondo digitale”, rapporto 2023 di Telefono Azzurro: rischi online, impatto sulla salute mentale e gaming

Il 50% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni trascorre online in media due-tre ore al giorno: si tratta di un dato in crescita, se si considera che nel 2018 tale percentuale si attestava al 43%. Ancora più preoccupante, il 14% degli adolescenti è online dalle quattro alle sei ore giornaliere, il 4%... Continue Reading →

7 febbraio 2023 – Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo. Indagine Moige-Piepoli: episodi in aumento, il 54% dei minorenni è vittima di bullismo e il 31% di cyberbullismo

Il 7 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 su iniziativa del MIUR. Un’occasione per aumentare la consapevolezza su un fenomeno ancora troppo diffuso e sugli strumenti per evitare che questi episodi continuino a verificarsi. Il bullismo si configura come un comportamento intenzionale e aggressivo, di prevaricazione e sopraffazione,... Continue Reading →

Lanciata da Chance for Childhood la campagna #OverExposed con l’obiettivo di riformulare il modo di pensare all’utilizzo di immagini di bambini a fini delle raccolte fondi

Lo scorso settembre, Chance for Childhood ha lanciato la campagna #OverExposed. La campagna mira a riformulare il modo di pensare all'utilizzo di immagini di bambini a fini delle raccolte fondi. Si tratta di un invito all'azione per innalzare gli standard e creare pratiche e politiche migliori intorno alle immagini e alle narrazioni incentrate sui bambini.... Continue Reading →

Minorenni vittime di sextortion: in aumento i casi di ricatto sessuale online ai danni di adolescenti, i consigli della Polizia Postale

Negli ultimi mesi, si registra un vertiginoso aumento dei casi di sextortion, o ricatto sessuale, ai danni di adolescenti attraverso i social network. A lanciare l’allarme è la Polizia Postale, riferendo che il fenomeno sta interessando un numero crescente di ragazze e ragazzi in rete: a livello nazionale, sono già oltre un centinaio le segnalazioni ricevute dalla... Continue Reading →

Comportamenti a rischio e dipendenze comportamentali tra i giovani italiani: i dati della Relazione al Parlamento 2022

La “Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia – Anno 2022”, con i dati relativi al 2021, pubblicata dal Dipartimento per le Politiche Antidroga, oltre ad analizzare nel dettaglio il consumo di sostanze illegali nella popolazione, in particolare tra i giovani, prende in esame anche altri comportamenti particolarmente rischiosi, come ad esempio... Continue Reading →

Presentazione della Relazione al Parlamento 2021 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: salute, istruzione e ascolto dei minorenni i temi su cui si sono concentrate maggiormente le sue iniziative

Il 14 giugno 2022, presso il Senato della Repubblica, si è tenuto l’evento di presentazione della “Relazione al Parlamento 2021“ dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: un’occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte e gettare uno sguardo sul domani, nel campo dei diritti delle persone di minore età. Nel corso della presentazione, l’Autorità garante... Continue Reading →

– SPECIALE GIFFONI – Presentato il video contro il cyberbullismo

In occasione dei festeggiamenti per i 30 anni di attività e servizio del Telefono Azzurro, ieri alla Cittadella del Cinema è stato presentato un video sulla sicurezza in rete. A prestare il volto sono stati alcuni giurati del Giffoni Film Festival e la webstar Edoardo Mecca. Perché c’è così tanto odio sui social? Perché ogni volta... Continue Reading →

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: