Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, per la prima volta, ha affermato espressamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile, attraverso la pubblicazione del General Comment on Children’s Rights and the Environment with a Special Focus on Climate Change (General Comment No. 26). Il Commento Generale n. 26 affronta esplicitamente... Continue Reading →
News
Decreto Caivano: le misure previste e il parere dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
In data 7 settembre 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge recante Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, il cosiddetto “decreto Caivano”, le cui misure sono elencate nel comunicato stampa pubblicato sul sito del Governo. In particolare, tra le novità previste dal provvedimento si segnalano: il "daspo urbano" per i maggiori di 14... Continue Reading →
Nominato il nuovo Safeguarding Officer delle PGS: Andrea Farina
La Giunta Nazionale ha nominato come Safeguarding Officer delle Polisportive Giovanili Salesiane, ossia il responsabile delle politiche di Safeguarding, il Prof. Avv. Andrea Farina. Per ulteriori informazioni sulle policy di Safeguarding si rimanda alla sezione dedicata.
Comunicato stampa ANS – Siglato un accordo tra l’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori e la Congregazione Salesiana per guidare il processo sulle policy di Child Safeguarding dei Salesiani a livello mondiale
In data 27 luglio 2023 è stato siglato un accordo tra l’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori, nella persona del Prof. Avv. Andrea Farina, e la Congregazione Salesiana, nella persona di don Miguel Angel García Morcuende, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, finalizzato a guidare il processo sulle policy di Child Safeguarding dei Salesiani... Continue Reading →
Vacanze: molti nuclei familiari non possono permettersele. Oltre un terzo delle famiglie con figli minori deve rinunciarvi
Viaggiare può rappresentare un’importante esperienza formativa per bambini e ragazzi, soprattutto a fronte di questi ultimi anni segnati dall’emergenza pandemica, in cui le restrizioni imposte hanno limitato la possibilità delle scuole di effettuare gite, visite a musei e altre esperienze culturali, ludiche, sociali ed educative, ampliando il divario tra chi ha alle spalle una famiglia... Continue Reading →
Cambiamenti climatici, stime Unicef: 559 milioni di bambini esposti ad alta frequenza di ondate di calore
Attualmente, a livello globale, 559 milioni di bambini sono esposti a un'alta frequenza di ondate di calore e ulteriori 624 milioni sono soggetti a una delle altre tre condizioni di caldo elevato: durata elevata dell'ondata di calore, gravità elevata dell'ondata di calore o temperature estremamente elevate. Sono queste le stime diffuse dall'Unicef, secondo cui, entro... Continue Reading →
Rapporto Invalsi 2023: ampi divari Nord-Sud e dispersione scolastica implicita in diminuzione
Soltanto uno studente su due arriva a conclusione del secondo ciclo d’istruzione con un livello sufficiente di preparazione in italiano e in matematica, ma la situazione è ancora più drammatica nelle regioni del Sud. È questo il quadro che emerge dai risultati delle prove Invalsi 2023 in italiano, matematica e inglese, che quest’anno hanno coinvolto oltre un... Continue Reading →
15 luglio 2023 – Giornata mondiale delle competenze giovanili. “Formare insegnanti, formatori e giovani per un futuro trasformativo” è il tema di quest’anno
Il 15 luglio ricorre la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili (World Youth Skills Day), istituita nel 2014 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione A/RES/69/145, al fine di mettere in risalto l’importanza strategica di dotare i giovani di competenze per l’occupazione, un lavoro dignitoso e l’imprenditorialità. Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Formare... Continue Reading →
Quasi 13mila minorenni senza casa in Italia: i dati dell’Osservatorio #Conibambini
In Italia vivono circa 96mila persone senza tetto e senza fissa dimora, tra questi vi sono quasi 13mila minorenni, pari al 13,3% del totale dei senza tetto presenti nel nostro Paese, ovvero 0,14 minori ogni 100 residenti con meno di 18 anni. Questa condizione investe "persone in povertà estrema, che si trovano ad abitare per strada per tanti motivi diversi.... Continue Reading →