IL RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO AL COMITATO ONU SUI DIRITTI DELL’INFANZIA

È stato pubblicato il Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia (periodo di riferimento 2008-2016).

Realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento politiche per la famiglia, il rapporto parla ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze cercando di far capire alle nuove generazioni quali sono i loro diritti e cosa fa l’Italia per realizzarli.

Scritto con un linguaggio agevole e comprensibile il rapporto ha come finalità quella di rendere i minori sempre più consapevoli e indipendenti: nel rapporto si sottolinea, infatti, che essere informati e partecipare alla vita di un Paese sono due diritti che riguardano tutti i bambini e gli adolescenti e che contribuiscono ad essere più liberi di scegliere e più consapevoli qualora i propri diritti non siano stati attuati o addirittura siano stati violati.
Il rapporto spiega i fondamentali diritti di cui sono titolari anche i più piccoli, come quello ad avere una famiglia ed aiutare quelle in difficoltà, il diritto ad avere un’istruzione e ad essere protetti dai comportamenti violenti.
Si tratta di una importante base educativa per aiutare i nostri ragazzi a crescere e diventare in futuro dei cittadini informati e responsabili considerato che nel rapporto non si omette la trattazione di temi importanti come il diritto alla salute e alla prevenzione delle malattie, fino ad arrivare al tema della protezione delle minoranze con particolare attenzione ai bambini migranti soli che hanno diritto a non essere abbandonati.

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: