Anche quest’anno prende avvio la sesta edizione di “Olbia sotto le stelle”; una iniziativa di quattro incontri settimanali svolti nel mese di Luglio, promossa dalla Comunità Educativo-Pastorale di San Ponziano Papa e volta a mettere in dialogo i cittadini di Olbia con le realtà civili, ecclesiali, istituzionali, culturali, lavorative, imprenditoriali, mondo del terzo settore e del volontariato, presenti e incisive nel tessuto urbano.
Gli appuntamenti si terranno tutti i giovedì, dal 7 al 28 luglio 2022, a partire dalle ore 21:00, presso la Parrocchia di San Ponziano a Olbia, in via Monza 8.
Il programma di quest’anno prevede:
Giovedì 7 luglio ore 21
“Aldo Moro e l’impegno dei cattolici nella costruzione del Bene Comune”
Relatori: Dott. Beppe Pisanu (più volte deputato parlamentare, sottosegretario di vari ministeri e Ministro) e Mons. Mario Toso (Vescovo della Diocesi di Faenza Modigliana e collaboratore con Papa Benedetto XVI alla stesura dell’enciclica “Caritas in veritate”)
Introduce e modera: Gian Piero Scanu (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri ed ex Sindaco di Olbia dal 1985 al 1994).
Giovedì 14 luglio ore 21
“Emergenze della Città e del Territorio”
Relatori: Dott.sa Simonetta Raimonda Lai (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Olbia) e Dott. Alberto Fozzi (Direzione Generale della protezione civile Regione Sardegna)
Introduce e modera: Mario Delitala (Avvocato).
Giovedì 21 luglio ore 21
“La Storia e il Culto nella Gallura”
Relatori: Don Theron Oscar Casula (Parroco di San Michele, Olbia) sul tema: “Il Giudicato di Gallura” e Dott. Daniele Fadda sul tema: “La basilica di Nostra Signora di Luogosanto (SS). Origine e sviluppi del culto, testimonianze storiche e monumentali”
Introduce e modera: Alessio Cicoria (Avvocato).
Giovedì 28 luglio ore 21
“Il Lavoro che verrà“
Relatori: Prof. Padre Paolo Benanti (Francescano del Terzo Ordine Regolare; teologo docente presso la Pontificia Università Gregoriana e altre Istituti; attualmente membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita con particolare mandato per il mondo delle intelligenze artificiali; Membro, nell’ambito del Ministero dello sviluppo economico del gruppo di trenta esperti impegnati ad elaborare la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain) e Prof. Gianluca Corda (Dirigente scolastico in Olbia; Laureato in Filosofia; Perfezionamento Universitario in Bioetica; Master di II livello in Management e Innovazione delle Amministrazioni Pubbliche (MIPA), Università Cattolica del Sacro Cuore Roma)
Introduce e modera: Antonio Burrai (Ingegnere, Presidente fondatore del Fab Lab Olbia).
Rispondi