“Organizzare la speranza”: 16-18 settembre 2022 Assemblea nazionale di Salesiani per il Sociale

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2022, a Roma presso il Teatro Roma in via Umbertide 3, si terrà l’Assemblea nazionale di Salesiani per il Sociale, dal titolo: “Organizzare la speranza – Sogno, progetto, impresa”; un’iniziativa ideata e progettata da Salesiani per il Sociale APS in sinergia con l’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori.

Il titolo dell’Assemblea riprende un pensiero di Papa Francesco espresso durante l’omelia della Giornata Mondiale dei Poveri 2021: richiamando don Tonino Bello, il Pontefice ricordava come i cristiani debbano tradurre la speranza in vita concreta ogni giorno.

Nel corso delle tre giornate dell’Assemblea sono previsti diversi panel di confronto, dibattito e approfondimento con gli attori sociali, civili ed ecclesiali, con le politiche giovanili e di welfare italiano ed europeo e con le indicazioni ecclesiali e salesiane.

Vi sarà spazio anche per l’ascolto di esperienze sociali dai vari territori italiani, la presentazione del Bilancio sociale 2021 di Salesiani per il Sociale e la programmazione 2022-2023.

Con l’Assemblea nazionale si aprirà, inoltre, l’ambizioso triennio di programmazione dal basso di Salesiani per il Sociale. I tre giorni dell’Assemblea costituiranno, infatti, la prima fase di un lavoro che durerà tre anni e che coinvolgerà tutte le realtà associate a Salesiani per il Sociale per una scrittura condivisa e partecipata della programmazione 2022-2025.

«Siamo in piena campagna elettorale con la caduta del governo e l’annuncio delle elezioni politiche del 25 settembre. Ancora una volta siamo chiamati ad esercitare responsabilmente il diritto-dovere di voto per la costruzione di una società sempre più solidale ed inclusiva, attenta ai giovani ed alle persone fragili. Per questo l’Assemblea di settembre sarà l’inizio di un processo di scrittura dal basso del documento programmatico dell’associazione che durerà per un anno intero con incontri sul territorio», dichiara don Francesco Preite – Presidente di Salesiani per il Sociale.

«Il progetto mira a stimolare e promuovere momenti di formazione, nonché processi di riflessione e condivisione collettiva, in linea con le più recenti normative nazionali ed europee e rivolgendo un’attenzione specifica ai diritti dei minori, alle condizioni di vita dei giovani e al loro protagonismo» afferma Andrea Farina – Coordinatore dell’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori, concludendo poi «Il processo che si intende attivare a partire dall’Assemblea di settembre assume ancora più rilevanza in considerazione del fatto che il 2022 è stato designato l’Anno Europeo dei Giovani, in quanto intende focalizzarsi su alcune tematiche centrali per il futuro delle giovani generazioni, in una prospettiva post-pandemica».

Per informazioni sullo svolgimento e la partecipazione all’Assemblea: segreteria@salesianiperilsociale.it

Per iscriversi all’Assemblea è necessario compilare, entro il 25 agosto, il modulo al seguente link: https://forms.gle/Yb1pX7vxoe2Lvwse6

Locandina

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: