Esce oggi il libro di Papa Francesco “Dio è giovane”. Il 22 marzo verrà presentato a Roma da monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei

“Dio è giovane”, il nuovo libro intervista con Papa Francesco, uscirà il 20 marzo 2018, due anni dopo “Il nome di Dio è Misericordia”. Sarà pubblicato in tutto il mondo in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù che, nella ricorrenza della Domenica delle Palme, si celebra in Vaticano e nelle diocesi dei cinque continenti.

Il Papa ha voluto vergare di suo pugno il titolo del libro sulle copertine delle sei principali lingue. Nella conversazione con Thomas Leoncini, giornalista e scrittore 33enne, Papa Francesco si rivolge ai giovani di tutto il mondo, dentro e fuori la Chiesa, in un dialogo intimo, analizzando i grandi temi della contemporaneità. Il libro anticipa e prepara il grande Sinodo dei Giovani che si celebrerà in Vaticano nell’ottobre 2018

«I giovani sono molto sensibili alle testimonianze, hanno bisogno di uomini e donne che siano esempi, che facciano senza pretendere nulla dagli altri, che si mostrino per ciò che sono e basta. Saranno loro, gli altri giovani, a farti domande e così arriverà anche il momento di parlare, di dire. Le caratteristiche più peculiari dei giovani sono anche le Sue. È giovane perché «fa nuove tutte le cose» e ama le novità; perché stupisce e ama lo stupore; perché sa sognare e ha desiderio dei nostri sogni; perché è forte ed entusiasta; perché costruisce relazioni e chiede a noi di fare altrettanto, è social. Penso all’immagine di un giovane e vedo che anche lui ha la possibilità di essere “eterno”, mettendo in gioco tutta la sua purezza, la sua creatività, il suo coraggio, la sua energia, accompagnato dai sogni e dalla saggezza degli anziani. È un ciclo che si chiude, che crea una nuova continuità e mi ricorda l’immagine dell’eternità».

Il Sinodo è dei vescovi, ma deve essere al servizio di tutti i giovani, credenti e non credenti. Non bisogna fare differenze che portano a una chiusura del dialogo: quando dico tutti, intendo tutti. Sei giovane? Puoi parlare, siamo qui per ascoltarti.

Ieri in Vaticano, si è svolta un’assemblea dei giovani, in cui si sono confrontati su diversi temi, per portare ai vescovi i loro risultati. Un colpo di scena con cui il nostro Pontefice ci stupisce e ci lega all’amore per i giovani.

 

 

 

 

 

 

© 2018 Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano – Pubblicato per PIEMME da Mondadori Libri S.p.A.

© 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: