RI-CONOSCERE I DIRITTI DI TUTTI I FIGLI: LA PAROLA AI RAGAZZI

 

Si è concluso oggi il progetto “Ri-Conoscere i diritti di tutti i figli” a 30 anni dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia & dell’adolescenza promosso dall’Associazione Salesiani per il Sociale Italia Centrale – Aps in collaborazione con l’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori e con il contributo dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Dopo l’evento di Frascati – Istituto Salesiano Villa Sora – che ha visto la partecipazione delle famiglie negli appuntamenti di Firenze – Istituto Salesiano dell’Immacolata – e di Roma – Istituto Salesiano Pio XI– sono stati incontrati i ragazzi per comprendere direttamente da loro quali sono i bisogni e i diritti che desiderano veder tutelati come figli sia nelle famiglie unite che in quelle che conoscono la crisi.

Attraverso l’analisi del documento Agia “La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” è emerso che tutelare la dignità dell’essere figlio significa cogliere quali sono i suoi bisogni più profondi e reali, saperli riconoscere e accogliere cercando di rispondere nel modo più adeguato.

I ragazzi hanno partecipato in maniera attenta e significativa al dibattito con l’entusiasmo e la spontaneità tipici della loro età. Il tema dell’ascolto è stato quello maggiormente sentito dai ragazzi che hanno rivendicato il loro diritto ad essere ascoltati e ad esprimere i propri sentimenti, proprio per essere riconosciuti come individui e persone: secondo loro, infatti, spesso i genitori non pensano che i ragazzi possono essere maturi, sottovalutano questo aspetto e non prestano ascolto ai propri figli che “possono dare dei buoni consigli ai genitori”.

Gli studenti hanno parlato apertamente delle proprie emozioni chiedendo maggiore rispetto per il loro tempo, per il diritto a non subire pressioni perché “quando si subisce una pressione viene tolta sicurezza” e a continuare a sentirsi amati da entrambi i genitori anche se le loro idee sono diverse.
Insieme ai ragazzi si è compreso che non bisogna avere paura di guardare ciò che ci fa soffrire perché “le ferite possono diventare feritoie attraverso cui passa la luce”.

Si ringraziano per la loro partecipazione il Prof. Andrea Farina, la Dott.ssa Maria Borghini, la Dott.ssa Benedetta San Mauro, la Dott.ssa Jessica dell’Aquila, la Dott.ssa Livia Cacialli e la Dott.ssa Chiara Nardi.

Un ringraziamento anche a Don Karim Madjidi Direttore Istituto Salesiano dell’Immacolata, a Don Gino Berto Direttore dell’Istituto Salesiano Pio XI e al Prof. Marco Franchin Preside dell’Istituto Salesiano Pio XI.

Guarda il video dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza:


Alcuni momenti dell’incontro di Firenze:

 
Alcuni momenti dell’incontro di Roma:

 

 

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: