Con il webinar di ieri si è concluso il percorso di tre incontri finalizzato a contribuire alla crescita di una cultura attenta ai ragazzi e ai giovani.
Gli interventi sono stati preziosi: dalla necessità di un nuovo approccio trasformativo, in grado di fare la differenza nel promuovere in modo attivo il percorso personale dei giovani, evidenziata dal Prof. Alessandro Rosina, alla transizione ecologica da realizzare attraverso la partecipazione dei giovani, di cui si è occupata Vanessa Pallucchi, all’invito di Don Stefano Mondin a passare da un criterio di rete ad uno di comunità.
In particolare, è stato importante il momento di confronto delle Istituzioni con i nostri ragazzi dell’Istituto Salesiano “Pio XI” e “Villa Sora”, in linea con i principi dell’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori che vogliono vedere i giovani sempre più protagonisti non solo delle loro scelte, ma anche della vita sociale, delle politiche e dei processi che li guardano. La Ministra Elena Bonetti ha risposto alle domande formulate dai due studenti, evidenziando che tutte le Istituzioni sono chiamate ad assumersi la responsabilità in un momento in cui occorre ricostruire lo sguardo verso il futuro per i giovani. Per fare questo, bisogna mettersi in ascolto e promuovere una relazione educativa capace di attivare il protagonismo dei giovani, attraverso percorsi da costruire insieme.
Secondo la Ministra, non si tratta soltanto di riparare delle competenze non sufficientemente maturate, bensì della necessità di restituire ai giovani spazio di protagonismo e cittadinanza.
Nell’immediato, l’impegno per l’estate sarà quello di riaprire gli spazi integrativi alla scuola nel contesto di un’educazione non formale, nei quali i giovani possano riappropriarsi del vissuto comune.
Nel lungo periodo, si intende realizzare il progetto di un nuovo Paese chiamando i giovani a contribuire, nonché pensare insieme a quale formazione promuovere oggi per le nuove generazioni.
Soddisfatto il Prof. Andrea Farina: “con questi tre webinar abbiamo cercato di mettere al centro il protagonismo dei giovani, la tutela e la promozione dei diritti dei minori”.
Infine, Don Emanuele De Maria ha evidenziato l’importanza della presenza dei giovani e il contributo che insieme alle Istituzioni possono dare i Salesiani: “abbiamo con noi i giovani, non un’umanità in potenza ma un’umanità in atto, lasciamoci stupire dal nuovo che portano dentro e, da autentici adulti, facciamo di tutto affinché tale novità possa emergere e sprigionarsi”.
COMUNICATO STAMPA “Nuove sfide: il Covid-19 quale occasione per ripensare strategie e politiche”
È possibile riascoltare la diretta:
sulla pagina Facebook “Minorididiritto” al link: https://fb.watch/5t-sVuTpnz/
sul canale YouTube “ICC SalesianiDonBosco” al link: https://www.youtube.com/watch?v=qR_Tv7tKXzM
Rispondi