Mercoledì 14 Luglio 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 si terrà l’evento di presentazione del nuovo volume “Sulle strade d’Europa. Giovani e dimensione sociale della fede per costruire il futuro” di Renato Cursi, segretario esecutivo di Don Bosco International, la realtà che collega i Salesiani di Don Bosco con le istituzioni europee e le altre organizzazioni internazionali in Europa.
L’incontro si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. Per partecipare, è necessario iscriversi compilando il breve modulo al seguente link: shorturl.at/gnvDY
Il volume, frutto di una collaborazione biennale dell’autore con la rivista Note di Pastorale Giovanile attraverso la rubrica “Lettere Europee”, contiene riflessioni sulla dimensione sociale della fede dei giovani europei e proposte per una pastorale giovanile sinodale capace di contribuire alla costruzione del futuro dell’Europa, con uno sguardo aperto sull’orizzonte dell’integrazione europea, nell’anno della Conferenza sul Futuro dell’Europa.
All’incontro del 14 luglio, insieme all’autore interverranno anche alcuni esperti su tema, tra cui don Miguel Angel García Morcuende, SDB, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana, che ha curato l’introduzione del testo.
I temi trattati all’interno del testo sono i seguenti: educazione, lavoro, ambiente, formazione professionale, demografia, pace, migrazioni, digitale e democrazia. Essi non pretendono di esaurire una riflessione organica sulla pastorale giovanile europea, ma vogliono essere piuttosto uno stimolo e un sostegno in questa direzione. Ogni capitolo si conclude con tre proposte di approfondimento, personale o di gruppo, del tema trattato: una Parola di Dio da meditare, un breve documento del Magistero pontificio e un documento dell’Unione Europea da studiare.
«Ispirare e animare la dimensione sociale della fede dei giovani europei significa abilitarli ad ereditare i sogni migliori delle generazioni che li hanno preceduti, lasciare che siano loro a realizzarli con i propri talenti e aiutarli a lasciarne sbocciare di nuovi. I nuovi sogni vivranno nella misura in cui saranno condivisi, cioè nella misura in cui sarà data ai giovani l’occasione di farlo, camminando insieme a loro sulle strade d’Europa».
Rispondi