Foggia 16 luglio 2021 – Convegno sulle povertà educative e apertura della Casa Famiglia per Minori: “Casa Gio”

Il 16 luglio verrà inaugurata una nuova Casa Famiglia per minori, “Casa Giò”, nel quartiere Candelaro di Foggia, dove i salesiani sono presenti oltre che con la Parrocchia, anche con l’oratorio e con l’associazione “Sacro Cuore”.

“Casa Giò” – Gio come amava firmarsi il fondatore dei salesiani Giovanni Bosco, Gio sta anche come casa dei giovani – è una Comunità che accoglierà in maniera residenziale dieci adolescenti feriti dai vissuti familiari, ragazzi che hanno bisogno di un recupero educativo, ma anche ragazzi stranieri non accompagnati. La presenza della Comunità sarà anche occasione per il territorio di incontro e confronto su proposte sociali e culturali. Un presidio ulteriore di legalità.

La Casa famiglia sarà gestita dall’associazione salesiana “Piccoli Passi Grandi Sogni aps” che in Puglia è presente con altre tre comunità educative per minori.

Secondo la classifica “Qualità della vita 2021” del Sole 24 Ore, Foggia risulta ultima per il benessere dei bambini, al 107° posto subito sotto la provincia di Cosenza.

In questo senso, in un quartiere carente di opportunità educative e in una città così difficile per i giovani, si cerca di dare di più a chi dalla vita ha avuto di meno.

Nella stessa giornata, avrà luogo il convegno dal titolo: “Povertà educativa minorile: riflessioni ed esperienze”, durante il quale ci sarà anche spazio per un momento formativo con il prof. Andrea Farina – Coordinatore Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori.

L’emergenza sanitaria ha avuto un forte e drammatico impatto sulle condizioni di vita di molti bambini e adolescenti, andando ad amplificare i divari già esistenti, aumentando il peso delle disuguaglianze sociali e inasprendo l’abisso della povertà educativa e dell’esclusione sociale che investe soprattutto bambini e bambine in condizioni di fragilità.

Di fronte a questo, è fondamentale portare all’attenzione le disuguaglianze che stanno caratterizzando le condizioni di vita e le opportunità di sviluppo di molti minori, interrogandosi sulle possibili risorse da mettere in campo al fine di arginare gli effetti più disastrosi prodotti dalla pandemia ed elaborando soluzioni concrete nell’ottica di offrire a tutti i bambini e i ragazzi le stesse opportunità di crescita, a prescindere dalla loro condizione sociale ed economica di partenza.

Programma dell’evento

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: