Vacanze: molti nuclei familiari non possono permettersele. Oltre un terzo delle famiglie con figli minori deve rinunciarvi

Viaggiare può rappresentare un’importante esperienza formativa per bambini e ragazzi, soprattutto a fronte di questi ultimi anni segnati dall’emergenza pandemica, in cui le restrizioni imposte hanno limitato la possibilità delle scuole di effettuare gite, visite a musei e altre esperienze culturali, ludiche, sociali ed educative, ampliando il divario tra chi ha alle spalle una famiglia... Continue Reading →

Quasi 13mila minorenni senza casa in Italia: i dati dell’Osservatorio #Conibambini

In Italia vivono circa 96mila persone senza tetto e senza fissa dimora, tra questi vi sono quasi 13mila minorenni, pari al 13,3% del totale dei senza tetto presenti nel nostro Paese, ovvero 0,14 minori ogni 100 residenti con meno di 18 anni. Questa condizione investe "persone in povertà estrema, che si trovano ad abitare per strada per tanti motivi diversi.... Continue Reading →

Rapporto di WeWorld “Mai più invisibili 2023”: i dati sulla condizione di donne e bambini in Italia

In Italia, attualmente quasi 15 milioni di bambini e donne vivono in regioni che non garantiscono un adeguato accesso a esperienze educative di qualità, salute, opportunità economiche, partecipazione sociale e politica. Quasi un minorenne su 3 (il 29%) e 4 donne su 10 (il 38%) vivono quindi in territori caratterizzati da forme di esclusione grave... Continue Reading →

Fine pandemia da Covid-19, non annulla le sfide che bambini e bambine in tutto il mondo devono affrontare: dare priorità alla salute, all’istruzione e alla loro protezione 

L'Organizzazione Mondiale della Sanità, in data 5 marzo 2023, ha dichiarato la fine dell'emergenza sanitaria globale del COVID-19, iniziata nel 2020. A seguito dell'annuncio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Save the Children richiama l'attenzione sulle problematiche che continuano ad affliggere bambini e bambine in tutto il mondo, ponendo l'accento sul fatto che la dichiarazione della fine dello stato... Continue Reading →

Lavoro minorile in Italia: coinvolti 336 mila minorenni di 7-15 anni. Online l’indagine di Save the Children “Non è un gioco”

Il lavoro minorile costituisce una piaga presente in tutto il mondo, che mette a repentaglio i diritti fondamentali di bambine, bambini e adolescenti: secondo i dati di ILO e Unicef, nel 2020 a livello globale circa 160 milioni di bambine, bambini e adolescenti tra i 7 e i 15 anni hanno lavorato e di questi... Continue Reading →

Rapporto Save the Children: in Europa un bambino su quattro è a rischio povertà ed esclusione sociale, Italia al quinto posto per gravità con il 29,7% di minori a rischio

In Europa – pur essendo tra le regioni più ricche del mondo – il numero di bambini e famiglie che vivono in condizioni di povertà ed esclusione sociale sta registrando un preoccupante aumento. Tra le principali cause vi sono il costo della vita, la crisi climatica e le conseguenze della pandemia da Covid-19. Nell’arco di... Continue Reading →

24 marzo 2023 – Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura. Approfondimento di Con i Bambini e Openpolis sull’abitudine alla lettura dei minori e sui divari sociali e territoriali esistenti

Il 24 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura, istituita con decreto del Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2009 allo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza della lettura. In questa giornata, si intende sottolineare e promuovere il ruolo strategico ricoperto... Continue Reading →

L’impatto delle disuguaglianze sociali sulla dispersione scolastica a seguito della pandemia: un approfondimento di Con i Bambini e Openpolis. La dispersione implicita riguarda il 12% degli studenti svantaggiati, il doppio dei coetanei avvantaggiati

I divari nei risultati scolastici spesso rispecchiano le disuguaglianze sociali di partenza: la famiglia di origine continua così a giocare un ruolo molto importante sul futuro di ragazze e ragazzi. Proprio gli studenti che provengono da famiglie svantaggiate sono, infatti, maggiormente soggetti alla dispersione scolastica. A denunciarlo è un approfondimento a cura di Con i Bambini e... Continue Reading →

24 gennaio – Giornata Internazionale dell’Educazione. “Per investire sulle persone, dare priorità all’educazione” è il tema per l’edizione 2023

Il 24 gennaio 2023 si celebra la quinta Giornata Internazionale dell’Educazione. Tale ricorrenza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 3 dicembre 2018 con la Risoluzione A/RES/73/25, invita a riflettere sul ruolo chiave che l'educazione riveste per il benessere della società, lo sviluppo umano, la pace e la costruzione di società sostenibili e resilienti. Come sancito dall'articolo... Continue Reading →

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: