25 febbraio 2022 a Torino – “Minori di diritto”: seminario di studio sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle scuole e negli ambienti educativi, con l’intervento del Prof. Farina

Venerdì 25 febbraio 2022, dalle ore 9 alle 13, presso la Sala Sangalli di Torino-Valdocco, si terrà un seminario di studio dal titolo “Minori di dirittosui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle scuole e negli ambienti educativi che sostengono l’apprendimento.

I bambini sono fondamentali per la crescita di una società ed è necessario preservare il loro benessere presente e futuro. Con la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza cambia il modo di vedere infanzia e adolescenza: i bambini diventano soggetti a cui vengono riconosciuti universalmente dei diritti giuridici come ad esempio il diritto al nome, alla salute, a una corretta alimentazione, all’istruzione, alla sopravvivenza e libertà di espressione. Nonostante vi sia un generale consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli, ancora oggi molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza.
Tutelare i diritti di tutti, anche dei più piccoli, è l’unico modo per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), tra i quali, peraltro, vi sono due obiettivi (il 4 e il 10) focalizzati proprio sul diritto all’educazione, all’istruzione all’inclusione e all’uguaglianza per bambini, bambine, ragazze e ragazzi.

I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice sono in prima linea per la tutela dell’infanzia, garantendo opportunità, protezione e futuro a bambini e adolescenti in Italia e in numerosi Paesi del Sud del Mondo. Grazie ai progetti di Servizio Civile Universale nelle sedi di Salesiani per il Sociale e Vides in Piemonte e Valle d’Aosta, ogni anno circa 250 giovani scoprono come nella quotidianità del loro impegno civile – per la convivenza, la solidarietà, l’educazione, la cultura, il sostegno a chi è rimasto indietro – mettano in pratica azioni mirate all’autentica difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il seminario di studio, organizzato nell’ambito della co-programmazione di SCU tra Salesiani e Vides, vuole essere un’occasione in cui ribadire la necessità di un impegno per la tutela dei diritti sacri e inviolabili di ragazzi e bambini.

Obiettivo è promuovere il confronto e la riflessione condivisa tra i giovani sulla tematica della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte delle scuole e degli ambienti educativi che sostengono l’apprendimento.

Le conference, nella prima parte dell’incontro, hanno l’obiettivo di condividere linguaggi e strategie, e interverranno:
Ylenia Serra – Garante Infanzia e adolescenza della Regione Piemonte;
Andrea Farina – Docente di Diritto, Legislazione e Organizzazione dei servizi alla persona, Università Pontificia Salesiana, Coordinatore dell’Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori;
Lavinia Bianchi – Docente Pedagogia Interculturale, Università di Modena e Reggio Emilia.

I Talks, nella seconda parte del seminario, hanno l’obiettivo di presentare quattro diritti fondamentali da difendere, attraverso le testimonianze di operatori del settore:
Diritto alla salute: Michele Grio – Primario di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli
Diritto all’istruzione: Eugenia Carfora – Preside Istituto Superiore ‘Francesco Morano’ (Caivano)
Diritto all’inclusione: Davide Sordi – Preside Scuola media “Don Bosco” Valdocco (Torino)
Diritto all’educazione: Daniela Mesiti – Preside Istituto Maria Ausiliatrice (Giaveno) e Casa Madre Mazzarello (Torino), Presidente Regionale FIDAE.

La partecipazione all’evento è su invito.

Locandina dell’evento

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: