Abbandono scolastico: in Italia l’11,5% dei giovani hanno lasciato la scuola nel 2022, forti i divari interni

Nel 2022, in Italia la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno interrotto la scuola prima del tempo si è attestata all’11,5%. A rivelarlo è un approfondimento dell’Osservatorio #Conibambini, a cura di Con i Bambini e Openpolis. Come evidenziato all'interno del report, sul fronte dell'abbandono scolastico rispetto ad alcuni anni... Continue Reading →

Rapporto Invalsi 2023: ampi divari Nord-Sud e dispersione scolastica implicita in diminuzione

Soltanto uno studente su due arriva a conclusione del secondo ciclo d’istruzione con un livello sufficiente di preparazione in italiano e in matematica, ma la situazione è ancora più drammatica nelle regioni del Sud. È questo il quadro che emerge dai risultati delle prove Invalsi 2023 in italiano, matematica e inglese, che quest’anno hanno coinvolto oltre un... Continue Reading →

Rapporto di Save the Children “Il Prezzo della Speranza”: a rischio l’istruzione di bambini rifugiati

Circa la metà dei rifugiati del mondo è ospitata da 14 Paesi a basso e medio reddito. Le risorse economiche destinate agli interessi sul debito estero da questi 14 Paesi potrebbero garantire per quasi cinque anni l’istruzione di milioni di bambini rifugiati. Così, gli oneri del debito minacciano la capacità di questi Paesi di finanziare... Continue Reading →

18 giugno 2023 – Giornata internazionale contro i discorsi d’odio: il ruolo preventivo dell’educazione

Il 18 giugno ricorre la seconda edizione della Giornata internazionale per contrastare i discorsi d’odio, promossa dalle Nazioni Unite a partire dal 2022. La celebrazione è stata proclamata tramite la Risoluzione 75/309 sulla “promozione del dialogo interreligioso e interculturale e della tolleranza nel contrastare i discorsi d’odio”, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 21... Continue Reading →

23 maggio – Giornata della legalità: l’importanza di educare le giovani generazioni

Il 23 maggio, come ogni anno dal 2002, si celebra la Giornata nazionale della legalità, volta a commemorare le vittime di tutte le mafie e ricordare le stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio del 1992. La data della ricorrenza è stata scelta simbolicamente e segna l’anniversario della Strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio... Continue Reading →

Fine pandemia da Covid-19, non annulla le sfide che bambini e bambine in tutto il mondo devono affrontare: dare priorità alla salute, all’istruzione e alla loro protezione 

L'Organizzazione Mondiale della Sanità, in data 5 marzo 2023, ha dichiarato la fine dell'emergenza sanitaria globale del COVID-19, iniziata nel 2020. A seguito dell'annuncio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Save the Children richiama l'attenzione sulle problematiche che continuano ad affliggere bambini e bambine in tutto il mondo, ponendo l'accento sul fatto che la dichiarazione della fine dello stato... Continue Reading →

28 aprile – Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. AGIA: “Serve più formazione. Ai ragazzi va assicurata un’educazione adeguata”

Ogni anno, il 28 aprile si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. La ricorrenza, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione, è stata istituita nel 2003 dall’ILO – Organizzazione Internazionale del Lavoro, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’importanza di promuovere una cultura della prevenzione, della sicurezza e della salute sui... Continue Reading →

24 marzo 2023 – Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura. Approfondimento di Con i Bambini e Openpolis sull’abitudine alla lettura dei minori e sui divari sociali e territoriali esistenti

Il 24 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura, istituita con decreto del Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2009 allo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza della lettura. In questa giornata, si intende sottolineare e promuovere il ruolo strategico ricoperto... Continue Reading →

21 marzo – Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale: il ruolo centrale dell’educazione nel promuovere una cultura basata sull’uguaglianza

Il 21 marzo si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. La ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la Risoluzione A/RES/2142 (XXI) del 26 ottobre 1966, con la quale si esorta la comunità internazionale a incrementare gli sforzi per eliminare tutte le forme di discriminazione razziale. La data della... Continue Reading →

Up ↑

%d