Il 28 maggio si celebra la Giornata mondiale del gioco, per ribadire il valore dell’attività ludica e sottolineare la sua importanza soprattutto nel processo evolutivo dei bambini.
La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989 riconosce che il gioco è uno dei diritti fondamentali di tutti i bambini: l’articolo 31 della Convenzione ONU afferma il diritto del bambino “al riposo ed al tempo libero, di dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età”.
Il gioco infatti è un’attività irrinunciabile per ogni bambino ed è essenziale allo sviluppo in quanto contribuisce al benessere di bambine e bambini, favorendo la formazione e la maturazione di competenze cognitive, motorie, emotive, relazionali e sociali.
Giocare, ad esempio, potenzia le abilità di ragionamento, accresce la creatività, favorisce la motricità e la coordinazione, stimola la memoria, l’attenzione e la concentrazione,
Grazie alle attività ludiche i bambini esprimono, esplorano e sperimentano le proprie capacità, imparano il rispetto delle regole, possono dar libero sfogo alla propria fantasia e immaginazione e si divertono.
Non solo: l’attività ludica permette anche ai bambini di interpretare e rappresentare la realtà esterna attraverso l’esplorazione attiva, di scoprire sé stessi e il mondo circostante, di costruire il significato del mondo, di comprendere meglio le proprie attitudini e potenzialità.
Il gioco consente anche di sviluppare importanti abilità sociali e di imparare a relazionarsi con gli altri: è un importante fattore di socializzazione, poiché garantisce spazi di condivisione e allo stesso tempo favorisce l’interazione tra pari, l’aggregazione, l’inclusione sociale e la capacità di confronto.
L’attività ludica rappresenta, pertanto, un aspetto fondante della crescita, dell’apprendimento e della socialità che si dispiega a partire dall’infanzia.
Proprio per le sue caratteristiche, il gioco assume una valenza educativa fondamentale nel processo di evoluzione di ogni persona ed è una componente essenziale e imprescindibile nella vita dei bambini.
Pertanto diviene fondamentale promuovere il gioco, fin dai primissimi anni di vita, creando per i bambini ambienti stimolanti dove poter sperimentare in modo produttivo l’attività ludica.
L’UNESCO sostiene che “L’incoraggiamento della creatività fin dalla tenera età è una delle migliori garanzie di crescita in un ambiente sano di autostima e rispetto reciproco, ingredienti chiave per la costruzione di una cultura di pace”.
Rispondi