Dal 9 al 30 maggio 2022: X^ edizione della scuola di formazione socio politica – il programma degli incontri

Avrà inizio oggi la X^ edizione della Scuola di formazione socio politica “Buoni Cristiani e Onesti Cittadini”, organizzata dalla Parrocchia salesiana di Santa Maria della Speranza in Roma, con il patrocinio dell’Università Pontificia Salesiana e dell’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori.

L’edizione di quest’anno, intitolata “L’Unione Europea tra crisi e speranza”, intende proporre alcune riflessioni sulla decisività dell’Unione Europea per affrontare i problemi del presente e del futuro.

Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, si terranno ogni lunedìa partire dal 9 maggio fino al 30 maggio 2022 e saranno ospitati presso la Sala Convegni della Parrocchia di Santa Maria della Speranza, in via F. Cocco Ortu, 19 – Roma.

Il primo incontro di lunedì 9 maggio avrà inizio alle ore 19:00 e terminerà alle 21:00; mentre i tre successivi incontri si svolgeranno dalle ore 20:00 alle 22:00.

Al primo incontro del 9 maggio, interverrà il sen. Pier Ferdinando Casini – Presidente del Gruppo Italiano dell’Unione Interparlamentare sul tema “Una nuova Unione dopo il Covid-19 e la guerra in Ucraina?”, analizzando come la pandemia e la guerra stanno cambiando gli aspetti dell’UE.

Al secondo incontro del 16 maggio, Emanuele Felice – Economista e storico, IULM rifletterà sul tema “I diritti nel nuovo scenario: problemi e prospettive”.

Al terzo incontro del 23 maggio, Laura Pennacchi – Economista, Fondazione Basso si occuperà di approfondire il tema “Vecchie, nuove disuguaglianze, occupazione

Al quarto ed ultimo incontro del 30 maggio, sarà presente Vittorio Cogliati Dezza – Coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità, il quale proporrà un focus sul tema “La transizione ecologica di fronte alla crisi energetica”.

Come sempre, al termine delle relazioni, sarà lasciato ampio spazio per le domande dei presenti e per il dibattito.

Inoltre, a tutti coloro che avranno preso parte ad almeno tre incontri, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per il direttore della scuola, il Prof. Andrea Farina, questo ciclo di incontri, che si svolgeranno in presenza dopo lo stop del Covid-19, rappresenta un’opportunità formativa di qualità per chi vuole crescere nella propria formazione e sensibilità politica.

Programma completo della X^ edizione della scuola di formazione socio politica

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: