È online il nuovo rapporto "Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023", pubblicato da Save the Children. Il rapporto, giunto alla sua ottava edizione, prende in esame la condizione della maternità nel nostro Paese, tracciando un bilancio aggiornato delle molte sfide che le donne devono affrontare quando diventano mamme, con particolare attenzione al divario di genere... Continue Reading →
Rapporto ActionAid e CGIL “NEET tra disuguaglianze e divari. Alla ricerca di nuove politiche pubbliche per i giovani”. In Italia oltre 3 milioni di NEET: l’incidenza raddoppia al Sud ed è più alta tra le donne. Un fenomeno caratterizzato da disuguaglianze territoriali, di genere e di cittadinanza
L’Italia è il Paese europeo con il numero più elevato di NEET (acronimo di "Not in Education, Employment or Training"), ossia di giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione: nel 2020 sono oltre 3 milioni. Si tratta di un fenomeno a... Continue Reading →
8 marzo – Giornata Internazionale della Donna. Rapporto UNICEF sulla crisi nutrizionale globale tra donne e ragazze
L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale delle Donna: un'occasione per riflettere sulla condizione femminile e in particolare sulla situazione di grande svantaggio e sulle molteplici discriminazioni e disuguaglianze che milioni di donne e bambine, in tutto il mondo, sono costrette a subire ogni giorno. Allo stesso tempo, questa ricorrenza rappresenta anche un'opportunità per richiamare l’attenzione sulla centralità dei... Continue Reading →
“Il futuro che vorrei”: al via la consultazione pubblica dell’AGIA rivolta agli adolescenti dai 12 ai 18 anni
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, a partire dal 16 gennaio 2023, ha lanciato una consultazione pubblica intitolata “Il futuro che vorrei”, realizzata in collaborazione con il sito Skuola.net e finalizzata a raccogliere il punto di vista dei giovani su aspettative e proposte di azione rispetto al futuro che li attende. L’iniziativa di ascolto e... Continue Reading →
“Il Pnrr e la povertà educativa”: rapporto Con i Bambini e Openpolis sulle misure del Pnrr per asili nido, edilizia scolastica e riduzione dei divari educativi
Nei prossimi anni, la sfida principale per il nostro Paese sarà investire adeguatamente le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), soprattutto sul fronte del contrasto alla povertà educativa minorile. Complessivamente le risorse destinate dal Pnrr al potenziamento dei servizi di istruzione ammontano a 19,44 miliardi di euro, cui si aggiungono altri interventi trasversali... Continue Reading →
Presentata dal Gruppo CRC l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni
Lo scorso 23 novembre il Gruppo CRC ha presentato l'Agenda per l'infanzia e l'adolescenza. 10 passi per rendere concreto l'impegno per le nuove generazioni. Nel documento si evidenzia la necessità e l’urgenza di attuare alcune importanti misure e si chiede al nuovo Governo di implementare politiche efficaci, basate su valori ormai condivisi sull’infanzia e adolescenza,... Continue Reading →
WeWorld Index 2022. Povertà, conflitti, migrazioni forzate, cambiamenti climatici e rischi online: le cinque barriere principali
Un mondo ancora profondamente diseguale, contraddistinto in molti Paesi da bassi livelli di inclusione per donne e minori. È questa la fotografia che emerge dal rapporto “WeWorld Index 2022 – Women and Children Breaking Barriers to Build the Future”, l’indice elaborato dalla ong WeWorld, quest’anno in collaborazione con ChildFund Alliance, per misurare il livello di inclusione di... Continue Reading →
Comunicato Stampa – Convegno “I ragazzi sono di chi arriva prima. Devianza minorile: scenari e sfide” 24 novembre 2022 al Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma
Il Borgo Ragazzi don Bosco, in occasione del Trentennale del Centro Accoglienza Minori, si fa promotore di un momento dedicato al tema della devianza minorile, organizzando il 24 novembre 2022, alle ore 08.30 presso il Borgo Ragazzi don Bosco di via Prenestina 468 Roma, il convegno “I ragazzi sono di chi arriva prima. Devianza minorile: scenari e sfide” per porre... Continue Reading →
20 novembre – Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Uno sguardo sulle disuguaglianze e il loro impatto sulla salute: l’Atlante dell’infanzia a rischio 2022
Il 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, nel giorno che segna anche l’anniversario dell’adozione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 ed entrata in vigore a partire dal 2 settembre 1990. In Italia, il documento è stato ratificato il 27 maggio 1991,... Continue Reading →