Dal 9 ottobre al 6 novembre 2023: XI^ edizione della Scuola di formazione socio-politica dal titolo “Roma oggi. Problemi e prospettive”

A partire da lunedì 9 ottobre 2023 prenderà avvio la XI^ edizione della Scuola di formazione socio-politica “Buoni Cristiani e Onesti Cittadini”, organizzata dalla Parrocchia salesiana di Santa Maria della Speranza in Roma, con il patrocinio dell’Università Pontificia Salesiana, di Salesiani per il Sociale e dell’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori. L’edizione di quest’anno, intitolata “Roma oggi.... Continue Reading →

Migranti. Approvato DL su immigrazione e protezione internazionale: le nuove misure per i MSNA

In data 27 settembre 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale. Tra le misure introdotte, vi sono anche nuove regole riguardanti i minori stranieri non accompagnati che intervengono in merito alla disciplina dell'accertamento dell’età e all’inserimento di minorenni ultra-sedicenni in strutture di accoglienza... Continue Reading →

Presentata la Relazione al Parlamento 2022 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

Il 27 settembre 2023, presso la Camera dei Deputati, ha avuto luogo l’evento di presentazione della Relazione al Parlamento 2022 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: un’occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte nel 2022 ma anche per guardare le prospettive dell’infanzia e dell’adolescenza a partire dalle emergenze di oggi. Nel corso del suo intervento, l’Autorità garante per... Continue Reading →

Decreto Caivano: le misure previste e il parere dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

In data 7 settembre 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge recante Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, il cosiddetto “decreto Caivano”, le cui misure sono elencate nel comunicato stampa pubblicato sul sito del Governo. In particolare, tra le novità previste dal provvedimento si segnalano: il "daspo urbano" per i maggiori di 14... Continue Reading →

“Il futuro che vorrei”: online i risultati della consultazione pubblica dell’AGIA

Il futuro è molto presente nelle menti degli adolescenti italiani: ne sono incuriositi e al tempo stesso impauriti. Inoltre, i giovani ritengono che si investa troppo poco su di loro e hanno l’impressione di non essere ascoltati dai decisori politici. Sono questi alcuni dei risultati della consultazione pubblica “Il futuro che vorrei”, promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza,... Continue Reading →

Rapporto di Save the Children “Il Prezzo della Speranza”: a rischio l’istruzione di bambini rifugiati

Circa la metà dei rifugiati del mondo è ospitata da 14 Paesi a basso e medio reddito. Le risorse economiche destinate agli interessi sul debito estero da questi 14 Paesi potrebbero garantire per quasi cinque anni l’istruzione di milioni di bambini rifugiati. Così, gli oneri del debito minacciano la capacità di questi Paesi di finanziare... Continue Reading →

Rapporto di Save the Children “Le Equilibriste”: i dati sulla maternità in Italia nel 2023

È online il nuovo rapporto "Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023", pubblicato da Save the Children. Il rapporto, giunto alla sua ottava edizione, prende in esame la condizione della maternità nel nostro Paese, tracciando un bilancio aggiornato delle molte sfide che le donne devono affrontare quando diventano mamme, con particolare attenzione al divario di genere... Continue Reading →

Rapporto ActionAid e CGIL “NEET tra disuguaglianze e divari. Alla ricerca di nuove politiche pubbliche per i giovani”. In Italia oltre 3 milioni di NEET: l’incidenza raddoppia al Sud ed è più alta tra le donne. Un fenomeno caratterizzato da disuguaglianze territoriali, di genere e di cittadinanza

L’Italia è il Paese europeo con il numero più elevato di NEET (acronimo di "Not in Education, Employment or Training"), ossia di giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione: nel 2020 sono oltre 3 milioni. Si tratta di un fenomeno a... Continue Reading →

8 marzo – Giornata Internazionale della Donna. Rapporto UNICEF sulla crisi nutrizionale globale tra donne e ragazze

L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale delle Donna: un'occasione per riflettere sulla condizione femminile e in particolare sulla situazione di grande svantaggio e sulle molteplici discriminazioni e disuguaglianze che milioni di donne e bambine, in tutto il mondo, sono costrette a subire ogni giorno. Allo stesso tempo, questa ricorrenza rappresenta anche un'opportunità per richiamare l’attenzione sulla centralità dei... Continue Reading →

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: