A partire da lunedì 9 ottobre 2023 prenderà avvio la XI^ edizione della Scuola di formazione socio-politica “Buoni Cristiani e Onesti Cittadini”, organizzata dalla Parrocchia salesiana di Santa Maria della Speranza in Roma, con il patrocinio dell’Università Pontificia Salesiana, di Salesiani per il Sociale e dell’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori.
L’edizione di quest’anno, intitolata “Roma oggi. Problemi e prospettive”, intende focalizzare la propria attenzione sulla città di Roma, con uno sguardo attento, da un lato, alle molteplici criticità sotto gli occhi di tutti e, dall’altro, a delineare e a proporre le soluzioni possibili. In particolare, attraverso un ciclo di quattro incontri si discuterà, con l’aiuto di alcuni esperti, su alcune aree tematiche che incidono sulla condizione quotidiana a Roma.
Come di consueto, gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, si svolgeranno ogni lunedì dalle ore 20:00 alle ore 22:00 e saranno ospitati presso la Sala Convegni della Parrocchia di Santa Maria della Speranza, in via F. Cocco Ortu 19 in Roma. L’incontro di apertura si terrà lunedì 9 ottobre p.v., mentre l’ultimo incontro sarà quello del 6 novembre poiché salterà quello del 30 ottobre.
Al primo incontro del 9 ottobre interverrà la Prof.ssa Keti Lelo – Università ROMA TRE sul tema “Raccontare la capitale con le mappe“, offrendo un’analisi dei molteplici tasselli che compongono l’attuale mosaico della città, la quale, nel corso dei 150 anni dopo Porta Pia, è cresciuta dieci volte nella sua estensione materiale e aumentata quindici volte nella sua consistenza demografica.
Nel corso del secondo incontro del 16 ottobre, il Prof. Orazio Giancola – SAPIENZA Università di Roma si occuperà di approfondire il tema “La povertà educativa a Roma“, esaminandone l’intensità, la diffusione, i fattori capaci di influenzarne la riproduzione, nonché le sue molteplici cause e gli ambiti in cui si manifestano gli effetti più sfavorevoli.
Il terzo incontro del 23 ottobre vedrà l’intervento del Prof. Andrea Ciarini – SAPIENZA Università di Roma sul tema “Quali politiche sociali per Roma” ed sarà dedicato all’individuazione delle politiche più adatte a porre rimedio alle disuguaglianze e alle polarizzazioni presenti nell’attuale contesto cittadino.
Infine, al quarto incontro del 6 novembre sarà presente Giampiero Cioffredi – Associazione “Libera”, il quale proporrà una riflessione sul tema “Minori e mafie a Roma“, soffermandosi sul rapporto delle mafie nei quartieri romani ed evidenziandone la relazione con le persone di minore età.
Al termine di ogni approfondimento tematico sarà lasciato ampio spazio per le domande dei presenti e per il dibattito.
In conclusione, afferma il Prof. Andrea Farina – direttore della scuola “Alla base dell’iniziativa di quest’anno, vi è la convinzione che un discorso stereotipato sulla città non aiuti la sua crescita, e che, al contrario, occorra valorizzare ricerche e studi, in direzione di una riflessione comune e partecipata sulle questioni di maggiore rilevanza per il presente e il futuro di Roma, capaci di tradursi in proposte concrete, coinvolgendo una molteplicità di attori presenti sul territorio”.
Rispondi