5 ottobre – Giornata Mondiale degli Insegnanti: l’importanza del loro ruolo per lo sviluppo e il futuro dell’intera società

Ogni anno, il 5 ottobre ricorre la Giornata Mondiale degli Insegnanti, per celebrare tutti gli insegnanti del mondo.

Introdotta nel 1994, questa Giornata è nata per commemorare l’anniversario dell’adozione della Raccomandazione ILO/UNESCO sullo status di insegnante, avvenuta il 5 ottobre 1966. Tale Raccomandazione viene considerata come la principale struttura di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti a livello mondiale.

Successivamente, nel 1997 è stata adottata la Raccomandazione relativa allo status del personale docente dell’istruzione superiore, per integrare quella del 1966 coprendo il personale docente nell’istruzione superiore.

Convocata da UNESCO, Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), UNICEF ed Education International (EI), questa Giornata rappresenta un’occasione anche per riflettere e richiamare l’attenzione sull’importanza del ruolo degli insegnanti, nonché sulle sfide e sulle problematiche ad esso connesse.

Gli insegnanti, infatti, rivestono un ruolo fondamentale nella vita di ciascun individuo, incidendo in modo significativo sulla crescita personale nonché sulla formazione individuale, culturale e sociale di bambini e ragazzi, accompagnando il loro percorso di crescita e di sviluppo, guidandoli verso la progressiva scoperta e consapevolezza di se stessi, delle proprie inclinazioni e capacità, valorizzando le loro potenzialità e aiutandoli a tracciare la strada del proprio futuro.

In questo senso, gli insegnanti rappresentano figure centrali per lo sviluppo e il futuro della società stessa.

Il tema scelto per la Giornata Mondiale degli Insegnanti 2022 è “La trasformazione dell’educazione inizia dagli insegnanti” e si concentra sul ruolo e sulla leadership degli insegnanti nella trasformazione dell’istruzione.

«Con l’adozione dell’Obiettivo 4 di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, “Istruzione di qualità”, gli insegnanti vengono riconosciuti come soggetti chiave per l’attuazione dell’Agenda 2030 sull’educazione» ricorda l’UNESCO, sottolineando: «Il loro impegno infatti è fondamentale per fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti, con l’obiettivo di incrementare il livello di alfabetizzazione globale e ridurre l’abbandono scolastico precoce, contribuendo a migliorare la vita delle persone e a raggiungere lo sviluppo sostenibile».

“L’arte di insegnare è l’arte di assistere a una scoperta”

(Mark Van Doren)

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: