Rapporto Invalsi 2023: ampi divari Nord-Sud e dispersione scolastica implicita in diminuzione

Soltanto uno studente su due arriva a conclusione del secondo ciclo d’istruzione con un livello sufficiente di preparazione in italiano e in matematica, ma la situazione è ancora più drammatica nelle regioni del Sud. È questo il quadro che emerge dai risultati delle prove Invalsi 2023 in italiano, matematica e inglese, che quest’anno hanno coinvolto oltre un... Continue Reading →

15 luglio 2023 – Giornata mondiale delle competenze giovanili. “Formare insegnanti, formatori e giovani per un futuro trasformativo” è il tema di quest’anno

Il 15 luglio ricorre la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili (World Youth Skills Day), istituita nel 2014 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione A/RES/69/145, al fine di mettere in risalto l’importanza strategica di dotare i giovani di competenze per l’occupazione, un lavoro dignitoso e l’imprenditorialità. Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Formare... Continue Reading →

Rapporto di WeWorld “Mai più invisibili 2023”: i dati sulla condizione di donne e bambini in Italia

In Italia, attualmente quasi 15 milioni di bambini e donne vivono in regioni che non garantiscono un adeguato accesso a esperienze educative di qualità, salute, opportunità economiche, partecipazione sociale e politica. Quasi un minorenne su 3 (il 29%) e 4 donne su 10 (il 38%) vivono quindi in territori caratterizzati da forme di esclusione grave... Continue Reading →

Rapporto di Save the Children “Il Prezzo della Speranza”: a rischio l’istruzione di bambini rifugiati

Circa la metà dei rifugiati del mondo è ospitata da 14 Paesi a basso e medio reddito. Le risorse economiche destinate agli interessi sul debito estero da questi 14 Paesi potrebbero garantire per quasi cinque anni l’istruzione di milioni di bambini rifugiati. Così, gli oneri del debito minacciano la capacità di questi Paesi di finanziare... Continue Reading →

28 aprile – Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. AGIA: “Serve più formazione. Ai ragazzi va assicurata un’educazione adeguata”

Ogni anno, il 28 aprile si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. La ricorrenza, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione, è stata istituita nel 2003 dall’ILO – Organizzazione Internazionale del Lavoro, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’importanza di promuovere una cultura della prevenzione, della sicurezza e della salute sui... Continue Reading →

Divari di genere, percorsi di istruzione Ict e prospettive di carriera: l’approfondimento di Con i Bambini e Openpolis

I percorsi di istruzione oggi sono ancora fortemente segmentati per genere, soprattutto per quanto riguarda i settori dell’informatica e delle nuove tecnologie, denominati Ict (information and communication technologies), che vedono una netta preponderanza del genere maschile, a livello sia internazionale che nazionale. Basti pensare che in Italia ben l’85,4% degli iscritti a percorsi di istruzione terziari... Continue Reading →

Lavoro minorile in Italia: coinvolti 336 mila minorenni di 7-15 anni. Online l’indagine di Save the Children “Non è un gioco”

Il lavoro minorile costituisce una piaga presente in tutto il mondo, che mette a repentaglio i diritti fondamentali di bambine, bambini e adolescenti: secondo i dati di ILO e Unicef, nel 2020 a livello globale circa 160 milioni di bambine, bambini e adolescenti tra i 7 e i 15 anni hanno lavorato e di questi... Continue Reading →

Rapporto Save the Children: in Europa un bambino su quattro è a rischio povertà ed esclusione sociale, Italia al quinto posto per gravità con il 29,7% di minori a rischio

In Europa – pur essendo tra le regioni più ricche del mondo – il numero di bambini e famiglie che vivono in condizioni di povertà ed esclusione sociale sta registrando un preoccupante aumento. Tra le principali cause vi sono il costo della vita, la crisi climatica e le conseguenze della pandemia da Covid-19. Nell’arco di... Continue Reading →

L’impatto delle disuguaglianze sociali sulla dispersione scolastica a seguito della pandemia: un approfondimento di Con i Bambini e Openpolis. La dispersione implicita riguarda il 12% degli studenti svantaggiati, il doppio dei coetanei avvantaggiati

I divari nei risultati scolastici spesso rispecchiano le disuguaglianze sociali di partenza: la famiglia di origine continua così a giocare un ruolo molto importante sul futuro di ragazze e ragazzi. Proprio gli studenti che provengono da famiglie svantaggiate sono, infatti, maggiormente soggetti alla dispersione scolastica. A denunciarlo è un approfondimento a cura di Con i Bambini e... Continue Reading →

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: