I divari nei risultati scolastici spesso rispecchiano le disuguaglianze sociali di partenza: la famiglia di origine continua così a giocare un ruolo molto importante sul futuro di ragazze e ragazzi. Proprio gli studenti che provengono da famiglie svantaggiate sono, infatti, maggiormente soggetti alla dispersione scolastica. A denunciarlo è un approfondimento a cura di Con i Bambini e... Continue Reading →
11 febbraio – Giornata internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza: il divario di genere nel percorsi di studio scientifici
L’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015. Scopo della giornata è favorire la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, promuovendo anche in questo campo la parità di genere. Tale ricorrenza rientra a pieno titolo tra gli Obiettivi... Continue Reading →
24 gennaio – Giornata Internazionale dell’Educazione. “Per investire sulle persone, dare priorità all’educazione” è il tema per l’edizione 2023
Il 24 gennaio 2023 si celebra la quinta Giornata Internazionale dell’Educazione. Tale ricorrenza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 3 dicembre 2018 con la Risoluzione A/RES/73/25, invita a riflettere sul ruolo chiave che l'educazione riveste per il benessere della società, lo sviluppo umano, la pace e la costruzione di società sostenibili e resilienti. Come sancito dall'articolo... Continue Reading →
“Il Pnrr e la povertà educativa”: rapporto Con i Bambini e Openpolis sulle misure del Pnrr per asili nido, edilizia scolastica e riduzione dei divari educativi
Nei prossimi anni, la sfida principale per il nostro Paese sarà investire adeguatamente le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), soprattutto sul fronte del contrasto alla povertà educativa minorile. Complessivamente le risorse destinate dal Pnrr al potenziamento dei servizi di istruzione ammontano a 19,44 miliardi di euro, cui si aggiungono altri interventi trasversali... Continue Reading →
“Gli italiani e la povertà educativa minorile. Quanto futuro perdiamo?”: i risultati dell’indagine dell’Istituto Demopolis per l’impresa sociale Con i Bambini
Nello scorso anno scolastico ancora segnato dal Covid-19, oltre 80 mila studenti sono stati bocciati a causa del numero troppo elevato di assenze. Per il 67% degli italiani, si tratta di un fenomeno “allarmante” e da affrontare con urgenza. Tuttavia, nonostante la motivata preoccupazione, il 61% degli italiani ritiene che sia comunque giusto bocciare per... Continue Reading →
Nuovo studio dell’UNICEF sulla povertà infantile in Europa Orientale e Asia Centrale: con la guerra in Ucraina e la crisi economica 4 milioni di bambini in più in povertà
A causa della guerra in Ucraina e della crescente inflazione, altri 4 milioni di minori in Europa Orientale e Asia Centrale cadranno in povertà; si tratta di un incremento del 19% rispetto al 2021. A rilevarlo un nuovo studio dal titolo "L'impatto della guerra in Ucraina e della successiva recessione economica sulla povertà infantile in... Continue Reading →
Rapporto OCSE “Education at a Glance 2022”: tra il 2000 e il 2021 in Italia livelli di istruzione cresciuti più lentamente rispetta alla media OCSE
Tra il 2000 e il 2021 il livello di istruzione in Italia è cresciuto a un ritmo più lento rispetto alla media dei Paesi dell'OCSE: la quota di giovani tra i 25 e i 34 anni con un titolo di istruzione universitaria è aumentata di soli 18 punti percentuali (dal 10% nel 2000 al 28%... Continue Reading →
11 ottobre – Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze. Presentati i dati del Dossier indifesa 2022 a cura di Terre des Hommes sulla condizione di bambine e ragazze
L’11 ottobre ricorre la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze (International Day of the Girl Child), proclamata dall’ONU con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sui diritti delle più giovani, sugli ostacoli e sulle enormi sfide che bambine e ragazze si trovano ad affrontare ovunque e sulla necessità di promuovere la loro emancipazione. Questa Giornata rappresenta,... Continue Reading →
5 ottobre – Giornata Mondiale degli Insegnanti: l’importanza del loro ruolo per lo sviluppo e il futuro dell’intera società
Ogni anno, il 5 ottobre ricorre la Giornata Mondiale degli Insegnanti, per celebrare tutti gli insegnanti del mondo. Introdotta nel 1994, questa Giornata è nata per commemorare l'anniversario dell'adozione della Raccomandazione ILO/UNESCO sullo status di insegnante, avvenuta il 5 ottobre 1966. Tale Raccomandazione viene considerata come la principale struttura di riferimento per i diritti e... Continue Reading →