23 maggio – Giornata della legalità: l’importanza di educare le giovani generazioni

Il 23 maggio, come ogni anno dal 2002, si celebra la Giornata nazionale della legalità, volta a commemorare le vittime di tutte le mafie e ricordare le stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio del 1992. La data della ricorrenza è stata scelta simbolicamente e segna l’anniversario della Strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio... Continue Reading →

Fine pandemia da Covid-19, non annulla le sfide che bambini e bambine in tutto il mondo devono affrontare: dare priorità alla salute, all’istruzione e alla loro protezione 

L'Organizzazione Mondiale della Sanità, in data 5 marzo 2023, ha dichiarato la fine dell'emergenza sanitaria globale del COVID-19, iniziata nel 2020. A seguito dell'annuncio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Save the Children richiama l'attenzione sulle problematiche che continuano ad affliggere bambini e bambine in tutto il mondo, ponendo l'accento sul fatto che la dichiarazione della fine dello stato... Continue Reading →

28 aprile – Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. AGIA: “Serve più formazione. Ai ragazzi va assicurata un’educazione adeguata”

Ogni anno, il 28 aprile si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. La ricorrenza, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione, è stata istituita nel 2003 dall’ILO – Organizzazione Internazionale del Lavoro, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’importanza di promuovere una cultura della prevenzione, della sicurezza e della salute sui... Continue Reading →

24 marzo 2023 – Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura. Approfondimento di Con i Bambini e Openpolis sull’abitudine alla lettura dei minori e sui divari sociali e territoriali esistenti

Il 24 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura, istituita con decreto del Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2009 allo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza della lettura. In questa giornata, si intende sottolineare e promuovere il ruolo strategico ricoperto... Continue Reading →

21 marzo – Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale: il ruolo centrale dell’educazione nel promuovere una cultura basata sull’uguaglianza

Il 21 marzo si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. La ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la Risoluzione A/RES/2142 (XXI) del 26 ottobre 1966, con la quale si esorta la comunità internazionale a incrementare gli sforzi per eliminare tutte le forme di discriminazione razziale. La data della... Continue Reading →

1° marzo – Giornata internazionale contro la discriminazione: promuovere una cultura basata sull’inclusione e rispettosa della diversità

Il 1° marzo si celebra la Giornata internazionale contro la discriminazione (Zero Discrimination Day); un evento lanciato per la prima volta nel 2014 da UNAIDS (il Programma delle Nazioni Unite per l’Aids/Hiv), al fine di promuovere un’ampia sensibilizzazione sul tema. La non discriminazione è un diritto umano fondamentale, riconosciuto dagli artt. 1 e 2 della... Continue Reading →

Mercoledì 15 marzo 2023 ore 18.30 – Webinar “L’età tradita. Il ruolo degli adulti significativi” con l’intervento del Prof. Matteo Lancini

Mercoledì 15 marzo 2023, dalle ore 18.30 alle 19.30, si terrà il Webinar dal titolo "L'età tradita. Il ruolo degli adulti significativi": si tratta di un nuovo appuntamento formativo online, promosso dall’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Il Webinar aprirà una riflessione focalizzata sugli adolescenti e sulla loro ricerca di sé e di... Continue Reading →

L’impatto delle disuguaglianze sociali sulla dispersione scolastica a seguito della pandemia: un approfondimento di Con i Bambini e Openpolis. La dispersione implicita riguarda il 12% degli studenti svantaggiati, il doppio dei coetanei avvantaggiati

I divari nei risultati scolastici spesso rispecchiano le disuguaglianze sociali di partenza: la famiglia di origine continua così a giocare un ruolo molto importante sul futuro di ragazze e ragazzi. Proprio gli studenti che provengono da famiglie svantaggiate sono, infatti, maggiormente soggetti alla dispersione scolastica. A denunciarlo è un approfondimento a cura di Con i Bambini e... Continue Reading →

20 febbraio – Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Combattere le disuguaglianze esistenti: un impegno cruciale per garantire a tutti i bambini un futuro

Ogni anno, il 20 febbraio si celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale: una ricorrenza indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite tramite la Risoluzione A/RES/62/10 del 26 novembre 2007, con l’obiettivo di sostenere e incoraggiare gli sforzi della comunità internazionale volti all’eliminazione della povertà e alla promozione della piena occupazione, del lavoro dignitoso, dell’uguaglianza di... Continue Reading →

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: