Analisi OIPE – Save the Children sulla povertà energetica: in Italia 950 mila minorenni in condizione di povertà energetica

In Italia il 10% dei minorenni vive in condizione di povertà energetica. Il dato proviene da un’elaborazione realizzata dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) per Save the Children.

Secondo quanto rivela l’indagine, sono ben 950 mila i minorenni costretti ad affrontare rigide temperature, poiché vivono in famiglie in condizione di povertà energetica, ossia «il cui livello dei consumi (al netto di quelli energetici) è inferiore alla soglia di povertà e che hanno un’incidenza della spesa per i consumi energetici più alta della media, oppure hanno una spesa nulla per il riscaldamento».

Si tratta di un fenomeno che provoca importanti conseguenze sul benessere fisico e mentale dei più piccoli e sulla loro crescita e che colpisce in modo particolare le famiglie che non riescono a fronteggiare i rincari delle bollette per l’elettricità e il riscaldamento.

Alla fine del 2021 (ultimo dato disponibile), l’incidenza della povertà energetica tra le famiglie con minori si attesta al 9,3%; a fronte di un’incidenza pari all’8,5% tra le famiglie in generale.

Inoltre, il fenomeno risulta maggiormente diffuso nel Mezzogiorno, dove più di una famiglia su otto con minori (12,3%) non riesce ad accedere a beni e servizi energetici essenziali o spende troppo in relazione alle proprie disponibilità; mentre si registra un impatto minore nelle regioni del Nord, dove interessa circa una famiglia su dodici (l’8,3% delle famiglie con minori) e del Centro (il 6,2% delle famiglie con minori).

Infine, dai dati emerge che la povertà energetica coinvolge in misura maggiore le famiglie con minori in cui la persona di riferimento è straniera, con un’incidenza della povertà energetica 2,5 volte più elevata rispetto alla popolazione di riferimento: in valori assoluti, si parla di circa 162 mila famiglie.

Save the Children lancia così un allarme, sottolineando: «L’andamento dei prezzi energetici rischia di peggiorare la situazione in cui vivono tante bambine, bambini e adolescenti in Italia, aggravando ulteriormente le disuguaglianze».

Per ulteriori informazioni si rimanda al comunicato stampa diffuso sul sito di Save the Children e all’approfondimento “I minori e la povertà energetica” sul sito di OIPE.

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: