Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente (World Environment Day o WED), istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972.
Questo appuntamento globale rappresenta un importante momento per riflettere e sensibilizzare sulle questioni legate all’ambiente, per accrescere la consapevolezza ambientale, nonché per ribadire l’importanza di proteggere e preservare il nostro pianeta.
Il tema scelto per l’edizione 2023 della Giornata è #BeatPlasticPollution: sconfiggi l’inquinamento da plastica. Tale slogan richiama l’attenzione sull’urgenza di contrastare l’inquinamento provocato dalla plastica e vuole ricordare quanto siano importanti le azioni di tutti contro l’inquinamento da plastica.
Senza dubbio, la sfida ambientale rappresenta una delle sfide globali più urgenti e cruciali dei nostri tempi.
Proprio questa Giornata offre allora una preziosa occasione per promuovere e incoraggiare azioni concrete per proteggere il nostro pianeta, invitando tutti a un maggiore sforzo per prendersi cura dell’ambiente.
In questo senso, è fondamentale comprendere che la salvaguardia dell’ambiente è una responsabilità fondamentale da assumere anche e soprattutto verso le generazioni future.
La crisi climatica in atto, infatti, rappresenta una vera e propria minaccia per il presente ma soprattutto per il futuro delle attuali e delle prossime generazioni.
Diviene pertanto necessario un serio e concreto impegno da parte di tutti nella tutela dell’ambiente, lavorando insieme come comunità globale, per assicurare a tutti i bambini e le bambini, di oggi e di domani, un futuro migliore, più equo e sostenibile.
Rispondi