“Il mondo in una classe”: il rapporto di Save the Children sulle diseguaglianze educative degli studenti con background migratorio

La percentuale di PIL investita dal nostro Paese nell’istruzione è tornata a scendere, attestandosi al 4,1% contro una media europea del 4,8%. A questo si aggiunge la carenza di servizi come asili nido, mense e tempo pieno, che restano ancora appannaggio di pochi. Infatti, la copertura nelle strutture educative 0-2 anni pubbliche e private nell’anno educativo 2021/2022 era... Continue Reading →

20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato. Il tragico record del 2022: oltre 100 milioni di persone in fuga. A fine 2021 36,5 milioni di minori sfollati, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale

Il 20 giugno ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 55/76 e celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001. Tale ricorrenza rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difficile condizione delle persone costrette a fuggire, a causa di conflitti, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti... Continue Reading →

Scuola: pubblicati gli “Orientamenti interculturali” per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori

È disponibile, sul sito del Ministero dell’Istruzione, il documento “Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori”, curato dall’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale del Ministero dell’Istruzione. Obiettivo del documento è una scuola che sia sempre più in grado di accogliere, di includere e... Continue Reading →

Minori fuori famiglia: i dati aggiornati al 2019 del monitoraggio sui bambini e ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni

È disponibile, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il numero 49 dei “Quaderni della Ricerca Sociale”, contenente i dati, aggiornati al 2019, del monitoraggio - promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con le Regioni e le Province autonome e realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze -... Continue Reading →

Afghanistan: la drammatica condizione dei minori. Circa 10 milioni bambini necessitano di assistenza umanitaria per sopravvivere e si stima che un milione soffriranno di malnutrizione acuta grave

In questi giorni scorrono sotto i nostri occhi immagini tragiche e sconcertanti della situazione in Afghanistan, che rivelano il profondo dramma vissuto da bambini, donne e uomini. Nel Paese è in atto una vera e propria catastrofe umanitaria. Migliaia di persone, tra cui intere famiglie, in preda al terrore sono alla ricerca disperata di una... Continue Reading →

MSNA: pubblicato il terzo Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria

In ottemperanza all’articolo 11 della legge n. 47 del 7 aprile 2017, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha portato a termine il terzo monitoraggio nazionale di rilevazione statistica sullo stato di attuazione del sistema della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, riferito all’arco temporale che va dal 1° luglio 2019... Continue Reading →

Minori stranieri: la sfida dell’inclusione ripartendo dalla centralità della scuola e della comunità educante

In Italia vivono oltre un milione di minori di origine straniera, ossia quasi l'11% dei minorenni residenti nel nostro Paese. Si tratta di bambini e ragazzi che frequentano la stessa scuola dei loro coetanei italiani, comunicano nella stessa lingua, condividono i medesimi sogni, speranze e timori, eppure, in base alla legge, non possono avere la... Continue Reading →

La Garante nazionale, Carla Garlatti, sollecita i rimborsi ai tutori volontari di minori stranieri non accompagnati: lo stanziamento di un milione è fermo da più di un anno per mancanza del decreto

La Legge di Bilancio 2020, approvata a dicembre 2019 (L. 27 dicembre 2019, n. 160)[1], all’art. 1 comma 882 e 883, ha previsto lo stanziamento di un milione di euro annui a partire dal 2020, ad incremento del “Fondo per l’Accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati“. In particolare, le risorse stanziate ogni anno dallo Stato italiano... Continue Reading →

Protocollo d’intesa tra Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e UNHCR per la protezione dei minori stranieri non accompagnati

Nei giorni scorsi, l’Autorità garante per l’infanzia e l'adolescenza e l’UNHCR – l’Agenzia ONU per i rifugiati istituita nel 1950 – hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere iniziative congiunte volte alla protezione dei minori stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese. Il protocollo è stato firmato dalla Garante nazionale per l’infanzia e... Continue Reading →

Up ↑

%d