Soltanto uno studente su due arriva a conclusione del secondo ciclo d’istruzione con un livello sufficiente di preparazione in italiano e in matematica, ma la situazione è ancora più drammatica nelle regioni del Sud. È questo il quadro che emerge dai risultati delle prove Invalsi 2023 in italiano, matematica e inglese, che quest’anno hanno coinvolto oltre un... Continue Reading →
L’impatto delle disuguaglianze sociali sulla dispersione scolastica a seguito della pandemia: un approfondimento di Con i Bambini e Openpolis. La dispersione implicita riguarda il 12% degli studenti svantaggiati, il doppio dei coetanei avvantaggiati
I divari nei risultati scolastici spesso rispecchiano le disuguaglianze sociali di partenza: la famiglia di origine continua così a giocare un ruolo molto importante sul futuro di ragazze e ragazzi. Proprio gli studenti che provengono da famiglie svantaggiate sono, infatti, maggiormente soggetti alla dispersione scolastica. A denunciarlo è un approfondimento a cura di Con i Bambini e... Continue Reading →
“Gli italiani e la povertà educativa minorile. Quanto futuro perdiamo?”: i risultati dell’indagine dell’Istituto Demopolis per l’impresa sociale Con i Bambini
Nello scorso anno scolastico ancora segnato dal Covid-19, oltre 80 mila studenti sono stati bocciati a causa del numero troppo elevato di assenze. Per il 67% degli italiani, si tratta di un fenomeno “allarmante” e da affrontare con urgenza. Tuttavia, nonostante la motivata preoccupazione, il 61% degli italiani ritiene che sia comunque giusto bocciare per... Continue Reading →
“Alla ricerca del tempo perduto”: il rapporto di Save the Children su dispersione scolastica, disuguaglianze e disparità di offerta sui territori
In Italia, il 9,7% degli studenti con un diploma superiore nel 2022 si ritrova in condizioni di dispersione “implicita”, cioè senza le competenze minime necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell’Università; il 12,7% dei minori non arriva al diploma delle superiori, poiché abbandona precocemente gli studi e nel confronto con l’Europa l’incidenza della... Continue Reading →
15 luglio – Giornata mondiale delle competenze giovanili. Rapporto di Unicef e Education Commission: la crisi delle competenze colpisce i giovani di tutto il mondo
Il 15 luglio ricorre la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili (World Youth Skills Day), istituita nel 2014 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione A/RES/69/145, per celebrare l’importanza strategica di dotare i giovani di competenze per l’occupazione, un lavoro dignitoso e l’imprenditorialità. Si tratta di una ricorrenza volta a valorizzare l’enorme e prezioso potenziale... Continue Reading →
Dispersione scolastica in Italia: online il documento di studio e di proposta con le sette raccomandazioni dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza
Rendimenti scolastici peggiori e un rischio più elevano di abbandonare gli studi interessano soprattutto gli studenti provenienti da contesti familiari, culturali e sociali più fragili. In particolare, gioca un ruolo decisivo la condizione socioeconomica della famiglia di origine in quanto fattore determinante dell’abbandono scolastico precoce. Infatti, incidenze elevate di abbandoni precoci si riscontrano proprio laddove... Continue Reading →
Rapporto “Contrastare le disuguaglianze educative: partecipazione studentesca e orientamento scolastico”: le criticità strutturali della scuola italiana e le aree di intervento per contrastarle
È online il rapporto di ricerca “Contrastare le disuguaglianze educative: partecipazione studentesca e orientamento scolastico”, realizzato da Percorsi di secondo welfare su incarico di ActionAid Italia: un’analisi per riflettere sulle aree di intervento strategiche per contrastare le diseguaglianze educative all’interno della scuola. Nel rapporto si rileva come il sistema d’istruzione italiano sia oggi interessato da... Continue Reading →
Rapporto Unicef su pandemia, istruzione e crisi dell’apprendimento: 23 Paesi devono ancora riaprire del tutto le scuole
È online il nuovo rapporto dell’Unicef dal titolo “Are children really learning? (I bambini stanno realmente apprendendo?)”, il quale presenta dati su 32 paesi a medio e basso reddito relativi all'impatto della pandemia da COVID-19 e della relativa chiusura delle scuole sui bambini, oltre ad offrire un’analisi aggiornata dello stato dell’apprendimento dei bambini prima della... Continue Reading →
I divari di genere nei percorsi di istruzione, il report a cura di Con i Bambini e Openpolis
Il nuovo report dell’Osservatorio #conibambini, a cura di Con i Bambini e Openpolis, pubblicato in occasione della Giornata Internazionale della Donna, affronta il fenomeno della segregazione di genere nei percorsi di istruzione. Come evidenziato nel report, rispetto al passato, si è invertita la tendenza che vedeva molte donne rimanere escluse dalla prosecuzione degli studi: se... Continue Reading →