Domenica 26 settembre 2021 – 107esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. “Verso un noi sempre più grande” è l’auspicio contenuto nel messaggio del Papa di quest’anno

Verso un noi sempre più grande” è l’auspicio nonché il titolo scelto quest’anno da Papa Francesco per il suo messaggio annuale in occasione della 107esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR), una ricorrenza che segna l’ultima domenica del mese di settembre nel calendario cattolico, quest’anno celebrata il 26 settembre 2021

Si legge nel testo scritto dal Papa: «I nazionalismi chiusi e aggressivi e l’individualismo radicale sgretolano o dividono il noi, tanto nel mondo quanto all’interno della Chiesa. E il prezzo più alto lo pagano coloro che più facilmente possono diventare gli altri: gli stranieri, i migranti, gli emarginati, che abitano le periferie esistenziali».

In realtà, ha ribadito il Pontefice nel messaggio diffuso in occasione di questa ricorrenza: «siamo tutti sulla stessa barca e siamo chiamati a impegnarci perché non ci siano più muri che ci separano, non ci siano più gli altri, ma solo un noi, grande come l’intera umanità».

Di qui l’invito del Papa: ai fedeli cattolici ad impegnarsi affinché la Chiesa diventi sempre più inclusiva, e a tutti gli uomini e le donne del mondo «a camminare insieme verso un noi sempre più grande, a ricomporre la famiglia umana, per costruire assieme il nostro futuro di giustizia e di pace, assicurando che nessuno rimanga escluso. – ha poi proseguito nel messaggio – Il futuro delle nostre società è un futuro “a colori”, arricchito dalla diversità e dalle relazioni interculturali. Per questo dobbiamo imparare oggi a vivere insieme, in armonia e pace».

È questo l’appello lanciato dal Santo Padre nel messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021.

«Ma per raggiungere questo ideale – ha anche precisato Papa Francesco – dobbiamo impegnarci tutti per abbattere i muri che ci separano e costruire ponti che favoriscano la cultura dell’incontro, consapevoli dell’intima interconnessione che esiste tra noi. In questa prospettiva, le migrazioni contemporanee ci offrono l’opportunità di superare le nostre paure per lasciarci arricchire dalla diversità del dono di ciascuno. Allora, se lo vogliamo, possiamo trasformare le frontiere in luoghi privilegiati di incontro, dove può fiorire il miracolo di un noi sempre più grande».

In occasione di questa giornata, il nostro pensiero va anche ai tanti minori migranti soli, esposti ad innumerevoli pericoli, privi di protezione, spesso vittime innocenti di tratta degli esseri umani e di abusi.

A tal proposito, si segnala che, secondo i dati resi noti dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Cruscotto Statico Giornaliero, nel 2020 sono stati 4.687 i minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia, mentre al 20 settembre 2021 sono giunti in Italia 6.624 minori stranieri soli.[1]

Per quanto riguarda le presenze sul territorio nazionale, invece, secondo i dati resi noti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al 30 giugno 2021, risultavano presenti e censiti in Italia 7.802 minori stranieri non accompagnati, con un aumento del 55,5% rispetto allo stesso periodo di rilevazione dell’anno precedente[2], mentre al 31 agosto 2021 ne risultavano 9.131, in netta prevalenza di genere maschile (il 97%).[3]

Infine, si ricorda che il rapporto annuale Global Trends 2020 dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati – sulle migrazioni forzate nel mondo, attesta che nel 2020, a livello globale, sono state 82,4 milioni le persone costrette alla fugala cifra più elevata mai raggiunta negli ultimi 10 anni –, il 42% dei quali sono minori[4]

È possibile scaricare il testo completo del messaggio del Papa qui.


[1] Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, Cruscotto Statistico Giornaliero, disponibile al link:  http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/documentazione/statistica/cruscotto-statistico-giornaliero

[2] Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, I minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia. Report di monitoraggio. Dati al 30 giugno 2021, disponibile su: http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/minori-stranieri/Pagine/Dati-minori-stranieri-non-accompagnati.aspx

[3] Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Report mensile minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia. Dati al 31 agosto 2021, disponibile al link: http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/minori-stranieri/Pagine/Dati-minori-stranieri-non-accompagnati.aspx

[4] UNHCR, Global Trends. Forced Displacement in 2020, disponibile su: https://www.unhcr.org/60b638e37/unhcr-global-trends-2020

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: