Quarto Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’AGIA: MSNA in aumento e tutori volontari in lieve calo

È online, sul sito della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il Quarto Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria, riferito all’arco temporale che va dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021. Secondo quanto emerge dal Rapporto, nel 2021, si registra un aumento dei minori stranieri non accompagnati presenti in Italia, con... Continue Reading →

18 dicembre 2022 – Giornata Internazionale dei Migranti

Il 18 dicembre si celebra la Giornata Internazionale dei Migranti, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2000. La data della ricorrenza è stata simbolicamente scelta nel giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dieci anni prima, nel 1990, adottò la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri... Continue Reading →

Domenica 25 settembre 2022 – Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati” è il titolo scelto dal Papa per il suo messaggio annuale

Ogni anno dal 1914 l’ultima domenica del mese di settembre si celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR); nel 2022 tale ricorrenza cade il 25 settembre. Il titolo scelto dal Santo Padre per il suo messaggio annuale in occasione della 108esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato nonché il tema della... Continue Reading →

Lanciate nuove linee guida da UNICEF e OIM per proteggere i minori migranti nel contesto del cambiamento climatico

Solo nel 2020 circa 10 milioni di bambini sono stati sfollati in seguito a shock meteorologici. Inoltre, circa un miliardo – ossia quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini nel mondo – vive in 33 Paesi considerati ad alto rischio per gli impatti causati dal cambiamento climatico e altri milioni potrebbero essere costretti a... Continue Reading →

Emergenza Ucraina: il position statement della Rete europea dei garanti (Enoc) sulla protezione dei diritti dei minorenni in fuga dalla guerra

L’Enoc, la Rete europea dei garanti dell’infanzia e dell’adolescenza (European network for Ombudspersons of children) di cui fa parte anche l’Autorità garante in qualità di full member, ha adottato lo scorso 24 giugno un position statement in materia di protezione dei diritti dei minorenni che fuggono dalla guerra in Ucraina, rivolgendo alle istituzioni europee e... Continue Reading →

I numeri della povertà in Italia: dati Istat 2021. Critica la condizione dei minori, quasi un milione e 400mila vivono in povertà assoluta

Nel 2021 le famiglie in condizione di povertà assoluta sono poco più di 1,9 milioni (con un’incidenza pari al 7,5% dal 7,7% del 2020), per un totale di circa 5,6 milioni di individui (il 9,4% della popolazione italiana, come nel 2020). Pertanto, i valori della povertà assoluta in Italia rimangono sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente... Continue Reading →

Vademecum UNICEF per l’orientamento professionale rivolto a giovani migranti e rifugiati in Italia: una guida pratica per favorire il percorso di transizione nel mondo del lavoro

L’UNICEF, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha messo a punto e presentato un Vademecum per l'orientamento professionale rivolto a minori stranieri non accompagnati e giovani migranti e rifugiati In Italia. Si tratta di una guida pratica per l’orientamento professionale, che favorisce il percorso di transizione nel mondo del lavoro... Continue Reading →

20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato. Il tragico record del 2022: oltre 100 milioni di persone in fuga. A fine 2021 36,5 milioni di minori sfollati, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale

Il 20 giugno ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 55/76 e celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001. Tale ricorrenza rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difficile condizione delle persone costrette a fuggire, a causa di conflitti, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti... Continue Reading →

Giovani e pandemia: un’analisi dei vissuti scolastici e relazionali. Meno incontri con gli amici e più social, il 67% degli studenti boccia la Dad: l’indagine Istat sugli alunni delle scuole secondarie

Le misure restrittive adottate allo scoppio della pandemia da Covid-19 hanno, senza dubbio, cambiato radicalmente la vita quotidiana dei più giovani, incidendo sul vissuto scolastico, sulla sfera relazionale, sul rapporto con le tecnologie digitali e trasformando il modo di vivere le amicizie. In particolare, con il distanziamento sociale e il lungo periodo di restrizioni, gli... Continue Reading →

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: