I numeri della povertà in Italia: dati Istat 2021. Critica la condizione dei minori, quasi un milione e 400mila vivono in povertà assoluta

Nel 2021 le famiglie in condizione di povertà assoluta sono poco più di 1,9 milioni (con un’incidenza pari al 7,5% dal 7,7% del 2020), per un totale di circa 5,6 milioni di individui (il 9,4% della popolazione italiana, come nel 2020). Pertanto, i valori della povertà assoluta in Italia rimangono sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e confermano i massimi storici raggiunti nel 2020, anno d’inizio della pandemia da Covid-19.

È quanto emerge dalle stime definitive della povertà relative all’anno 2021, diffuse dall’Istat lo scorso 15 giugno e contenute nel nuovo report “Le statistiche dell’Istat sulla povertà, anno 2021“.

Gli ultimi dati mostrano che l’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma più alta nel Mezzogiorno (10,0%, rispetto al 9,4% del 2020), mentre migliora al Nord (passando dal 7,6% del 2020 al 6,7%), in particolare nel Nord-ovest (dal 7,9% al 6,7%).

Tra le famiglie povere, il 42,2% risiede nel Mezzogiorno (38,6% nel 2020) e il 42,6% al Nord (47% nel 2020); viene così a ristabilirsi la proporzione registrata nel 2019, quando le famiglie povere del nostro Paese risultavano distribuite quasi egualmente tra Nord e Mezzogiorno.

Dal report emerge anche un peggioramento della condizione delle famiglie con maggior numero di componenti: nel 2021, l’incidenza di povertà assoluta raggiunge il 22,6% tra le famiglie con cinque e più componenti e l’11,6% tra quelle con quattro; segnali di miglioramento provengono invece dalle famiglie di tre (da 8,5% a 7,1%) e di due persone (da 5,7% a 5%).

Inoltre, stando ai dati Istat, cresce, rispetto agli anni passati, la fetta di popolazione straniera presente in Italia che vive in povertà assoluta, arrivando a toccare la quota di oltre un milione e 600mila, con una incidenza pari al 32,4% (dal 29,3% del 2020), oltre quattro volte superiore a quella degli italiani (7,2%).

Sempre molto critica appare poi la condizione dell’infanzia. Infatti, uno dei dati più allarmanti del report riguarda proprio i minori in povertà. Precisamente, secondo le stime rilasciate dall’Istat, nel 2021, la povertà assoluta in Italia colpisce ben un milione 382mila minori (il 14,2%, a fronte di una media nazionale del 9,4%, con un’incidenza che varia dall’11,4% del Centro al 16,1% del Mezzogiorno).

Osservando i dati relativi alle diverse classi di età, si evidenzia che l’incidenza di povertà assoluta si attesta al 14,2% tra i minori; all’11,1% tra i giovani di 18-34 anni (pari a 1 milione 86mila individui); al 9,1% per la classe di età 35-64 anni (2 milioni 361mila individui), mentre si mantiene su valori inferiori alla media nazionale per gli over 65 (5,3%, interessando circa 743mila persone). Bambini e ragazzi rimangono così la fascia d’età più spesso in povertà assoluta.

In base a quanto rilevato dall’Istat, con riferimento alla condizione dei minori, i dati del 2021 rimangono sostanzialmente stabili a livello nazionale rispetto ai livelli record toccati nel 2020, ad eccezione del peggioramento registrato per i bambini dai 4 ai 6 anni (15,4% dal 12,8%).

Nel nostro Paese, le famiglie con minorenni in povertà assoluta sono quasi 762mila (con un’incidenza del 12,1%, stabile rispetto al 2020). I dati mostrano poi che l’incidenza di povertà assoluta aumenta al crescere del numero di figli minori presenti in famiglia (6% per le coppie con un figlio minore, 11,1% per quelle con due figli minori e 20,4% per le coppie con tre o più figli minori) ed è elevata tra le famiglie monogenitore con minori (11,5%).

Un fattore che incide fortemente sulla condizione socio-economica della famiglia è la cittadinanza: si trovano in condizione di povertà assoluta il 36,2% delle famiglie con minori composte unicamente da stranieri, contro l’8,3% delle famiglie con minori di soli italiani.

Infine, per quanto riguarda la povertà relativa, si segnala un aumento dell’incidenza. In particolare, ad essere colpite da questa condizione si stima siano circa 2,9 milioni di famiglie (l’11,1%, contro il 10,1% del 2020), per un totale di quasi 8,8 milioni di persone (14,8%, contro il 13,5%).

Il report “Le statistiche dell’Istat sulla povertà, anno 2021″ è disponibile al seguente link.

One thought on “I numeri della povertà in Italia: dati Istat 2021. Critica la condizione dei minori, quasi un milione e 400mila vivono in povertà assoluta

Add yours

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: