Il 31 gennaio si celebra la festa di San Giovanni Bosco, padre, maestro e amico della gioventù, nonché fondatore della Congregazione Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Giovanni Bosco, vissuto a Torino nell’Ottocento, ha dedicato la sua vita al servizio dei giovani, soprattutto i più poveri e vulnerabili, proponendo una nuova visione del ragazzo emarginato, non più come mero beneficiario passivo o semplice destinatario di assistenza, bensì come persona a cui dare fiducia, “soggetto” del proprio sviluppo e di quello della comunità in cui vive.
Una visione in linea con la moderna concezione espressa e sancita dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e adolescenza, adottata a New York il 20 novembre 1989, la quale riconosce per la prima volta il minore non più come destinatario passivo di diritti, bensì come soggetto titolare degli stessi, determinando così una rottura con il passato e gettando solide basi per costruire una “nuova” identità del minorenne, quale soggetto di diritto, attivo, partecipe, che va ascoltato, informato e rispettato.
Tra i contributi più significativi per cui viene ricordato Don Bosco vi è anche quello di aver sviluppato un nuovo sistema educativo: il “Sistema Preventivo”, basato sui tre pilastri della ragione, della religione e dell’amorevolezza.
L’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori è nato proprio con l’intento di promuovere e difendere i diritti umani e dei minori attraverso l’approccio innovativo del Sistema Preventivo.
Tenendo vivo il messaggio di Don Bosco e ispirandosi ai suoi insegnamenti, l’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori è impegnato a realizzare un’azione preventiva, attraverso la promozione e la tutela dei diritti dei minori.
Come Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori, infatti, crediamo fermamente che un’azione pedagogica ed educativa passi attraverso la tutela dei diritti: per accompagnare adeguatamente i processi di crescita dei giovani e rispondere alle nuove sfide che ci attendono, diviene fondamentale una conoscenza e una consapevolezza più approfondita sui diritti dei minori.
La promozione dei diritti dei minori rappresenta una via strategica per riconoscere e difendere la dignità dei ogni persona, nonché per realizzare l’impegno di prevenzione di sviluppo umano integrale, di costruzione di un mondo più equo e più giusto, dove si è minori di diritto.
Proprio per questo, come Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori riteniamo fondamentale educare e dedicarci a realizzare i principi espressi nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nella convinzione che i diritti scelti e perseguiti dalla politica incidano sugli orientamenti educativi della comunità sociale di riferimento producendo cambiamenti istituzionali a favore dei minori.
Rispondi