Il 18 e il 25 Marzo 2022 si terranno due nuovi incontri webinar, dal titolo “Con cuore di Padre. Il ruolo della Paternità oggi”, organizzati dall’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma e dedicati al tema della paternità.
Le caratteristiche dell’essere padre sono cambiate nel tempo ma resta vero che il padre di oggi e di ieri e la sua presenza/assenza nella vita dei figli ha a che fare con la comprensione del figlio della propria preziosità e identità e con la possibilità di essere pienamente felice. In diretta si aprirà uno spazio di riflessione che, da diverse prospettive di studio, guarderà al padre, alle sue funzioni e al suo ruolo sempre attuale.
Venerdì 18 Marzo 2022 – dalle ore 18.30 alle 19.30
Introduce: Prof. Antonio Dellagiulia – Decano della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana
Intervengono:
• Prof. Paolo Gambini – Università Pontificia Salesiana, il quale affronterà il tema del passaggio “DALLA FAMIGLIA NORMATIVA ALLA FAMIGLIA AFFETTIVA“
• Prof. Zbigniew Formella – Università Pontificia Salesiana, il quale si soffermerà sul tema: “IL RUOLO EDUCATIVO DEL PADRE“
• Prof.ssa Anna Rita Colasanti – Università Pontificia Salesiana, la quale tratterà il tema: “L’IMPATTO DELL’ASSENZA DEL PADRE SUL BENESSERE DEI FIGLI“
Modera: Prof. Alessandro Ricci – Università Salesiana
Venerdì 25 Marzo 2022 – dalle ore 18.30 alle 19.30
Introduce: Prof. Alessandro Ricci – Università Pontificia Salesiana
Interviene: Don Fabio Rosini – Direttore del servizio per le vocazioni Diocesi di Roma, il quale offrirà una riflessione sul tema: “FARE I PADRI PER EDUCARE A ESSERE FIGLI“
Conclude: Prof. Don Andrea Bozzolo – Rettore Pontificia Università Salesiana di Roma
I due webinar verranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook ”Istituto di Psicologia Università Pontificia Salesiana” e sul canale Youtube “Ups Istituto Psicologia”. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.
Locandina degli eventi
Per maggiori info: https://psicologia.unisal.it/index.php
Rispondi