1° Giugno – Giornata mondiale dei genitori: figure chiave nella crescita e nell’educazione dei bambini

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori (Global Day of Parents), proclamata il 17 settembre 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione A/RES/66/292, al fine di onorare i genitori in tutto il mondo.

In particolare, attraverso la celebrazione di questa ricorrenza, si vuole riconoscere e mettere in risalto il ruolo fondamentale che i genitori hanno nella cura, nella protezione, nell’educazione e nello sviluppo della personalità dei propri figli, valorizzando il loro importante compito educativo quale fondamento della società.

L’ONU ha, quindi, indetto questa giornata per rendere omaggio a quelle che rappresentano le figure chiave nella crescita dei più piccoli, sottolineandone l’importanza nella vita di ciascun bambino.

Tale Giornata mira così a riconoscere che la famiglia ha la responsabilità primaria della cura, della nutrizione e della protezione dei bambini e offre anche l’opportunità di apprezzare tutti i genitori per il loro «impegno disinteressato nei confronti dei bambini e il loro sacrificio per tutta la vita nel coltivare questa relazione».

Come evidenziato dall’ONU, per uno sviluppo pieno e armonioso della propria personalità, i bambini dovrebbero poter crescere all’interno di un sano ambiente familiare, in un’atmosfera segnata da felicità, amore e comprensione. Questo stesso principio viene ribadito nel Preambolo della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989, nel quale si afferma: «il minore, ai fini dello sviluppo armonioso e completo della sua personalità, deve crescere in un ambiente familiare in un clima di felicità, di amore e di comprensione».

Le figure genitoriali rivestono un ruolo cruciale nella crescita – non solo fisica, ma anche psicologica, affettiva, emotiva ed intellettuale – di ogni bambino e nella formazione attiva di coloro che saranno gli adulti di domani.

Come sancito dall’art. 30 Cost. e anche dall’art. 147 c.c., i genitori hanno il dovere di provvedere al mantenimento, all’istruzione e all’educazione dei figli, nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni.

Tuttavia, i genitori, essendo in grado di incidere sul futuro e sull’educazione dei propri figli, hanno anche il compito di prendersene cura, di guidarli ed accompagnarli nel percorso di vita, di favorire il loro sviluppo personale e di stimolarli a crescere, aiutandoli a riconoscere e far fiorire tutte le loro potenzialità e capacità.

Proprio per il fondamentale ruolo svolto, in occasione di questa Giornata, si ribadisce quanto sia importante supportare e sostenere le famiglie nel loro complesso compito, attraverso l’introduzione di adeguate politiche e misure a loro specificatamente dedicate, al fine di evitare possibili conseguenze negative sui più piccoli e proteggere così le future generazioni.

«I figli sono come gli aquiloni: gli insegnerai a volare, ma non voleranno il tuo volo. Gli insegnerai a sognare, ma non sogneranno il tuo sogno. Gli insegnerai a vivere, ma non vivranno la tua vita. Ma in ogni volo, in ogni sogno e in ogni vita rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto».

(Madre Teresa)

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: