Si è concluso ieri il progetto dal titolo “A scuola di legalità”, promosso dall’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori in collaborazione con la Circoscrizione Salesiana “Sacro Cuore” Italia Centrale, finalizzato a promuovere e diffondere una cultura civica fondata sulla legalità e sulla giustizia sociale.
A seguito degli incontri svolti con le classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Salesiano Pio XI di Roma, lunedì 19 dicembre e martedì 20 dicembre 2022 sono stati realizzati due incontri con gli studenti di terzo e quarto anno del Centro di Formazione Professionale (CFP) del Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma, con la partecipazione di circa 40 ragazze e ragazzi.
In particolare, nella mattina di lunedì 19 dicembre 2022, si è tenuto un primo incontro con il coinvolgimento delle Forze di Polizia e con la presenza dell’Avv. Silvia Campagna e della Dott.ssa Micol Trillo dell’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori.
L’incontro ha visto l’intervento qualificato dell’Ispettore Superiore della Polizia di Stato Cinzia Faussone, insieme all’Assistente Roberto Pusceddu, i quali hanno analizzato e approfondito insieme ai ragazzi i fenomeni della legalità, stimolando un dialogo sulle tematiche in oggetto.
Successivamente, nella mattinata di martedì 20 dicembre con le classi coinvolte si è svolto un cineforum partecipato, durante il quale ha avuto luogo la proiezione di un film incentrato sulla mafia, intitolato “La mafia uccide solo d’estate” diretto da Pierfrancesco Diliberto, in arte “Pif”. Al termine della proiezione del film, è stato attivato anche un momento di confronto e discussione insieme ai ragazzi.
Gli incontri hanno permesso di sensibilizzare i ragazzi sui temi della legalità, nonché di affrontare e favorire una riflessione comune intorno ad alcuni argomenti centrali, tra cui: i valori alla base della convivenza civile, i principi sanciti dalla Costituzione, i diritti e doveri di ciascun cittadino, la Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, i pericoli della rete, alcuni reati e le relative conseguenze, il fenomeno mafioso e i personaggi che hanno combattuto la mafia.
Rispondi