Ogni anno, il 28 aprile si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. La ricorrenza, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione, è stata istituita nel 2003 dall’ILO – Organizzazione Internazionale del Lavoro, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’importanza di promuovere una cultura della prevenzione, della sicurezza e della salute sui... Continue Reading →
Divari di genere, percorsi di istruzione Ict e prospettive di carriera: l’approfondimento di Con i Bambini e Openpolis
I percorsi di istruzione oggi sono ancora fortemente segmentati per genere, soprattutto per quanto riguarda i settori dell’informatica e delle nuove tecnologie, denominati Ict (information and communication technologies), che vedono una netta preponderanza del genere maschile, a livello sia internazionale che nazionale. Basti pensare che in Italia ben l’85,4% degli iscritti a percorsi di istruzione terziari... Continue Reading →
22 aprile 2023 – Giornata Mondiale della Terra
Il 22 aprile ricorre l’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra: un appuntamento globale dedicato alla salvaguardia del nostro Pianeta e alla difesa dell’ambiente, celebrato per la prima volta nel 1970, in seguito al disastro ambientale avvenuto nel 1969 in California, causato dall’enorme fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi. Nata inizialmente per sottolineare la necessità... Continue Reading →
Indagine ISS “Dipendenze comportamenti nella Generazione Z”: in Italia quasi 2 milioni di adolescenti a rischio dipendenze
Quasi 2 milioni di adolescenti italiani oggi sono esposti al rischio di sviluppare una dipendenza comportamentale. Nello specifico, oltre un milione e 150mila studenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero invece avere una dipendenza da videogiochi e quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la presenza di una dipendenza da... Continue Reading →
Lavoro minorile in Italia: coinvolti 336 mila minorenni di 7-15 anni. Online l’indagine di Save the Children “Non è un gioco”
Il lavoro minorile costituisce una piaga presente in tutto il mondo, che mette a repentaglio i diritti fondamentali di bambine, bambini e adolescenti: secondo i dati di ILO e Unicef, nel 2020 a livello globale circa 160 milioni di bambine, bambini e adolescenti tra i 7 e i 15 anni hanno lavorato e di questi... Continue Reading →
“Vite in disparte”: la prima indagine nazionale sul ritiro sociale volontario tra gli adolescenti in Italia. Fenomeno Hikikomori, circa 54mila i ragazzi in situazione di ritiro sociale
Di recente è stato pubblicato il primo studio nazionale, dal titolo "Vite in disparte", finalizzato a definire una stima quantitativa del fenomeno del ritiro sociale volontario nella popolazione studentesca italiana: un fenomeno anche noto con il termine giapponese “Hikikomori”, il quale sta ad indicare la tendenza, nei più giovani, di smettere di uscire di casa... Continue Reading →
Rapporto ActionAid e CGIL “NEET tra disuguaglianze e divari. Alla ricerca di nuove politiche pubbliche per i giovani”. In Italia oltre 3 milioni di NEET: l’incidenza raddoppia al Sud ed è più alta tra le donne. Un fenomeno caratterizzato da disuguaglianze territoriali, di genere e di cittadinanza
L’Italia è il Paese europeo con il numero più elevato di NEET (acronimo di "Not in Education, Employment or Training"), ossia di giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione: nel 2020 sono oltre 3 milioni. Si tratta di un fenomeno a... Continue Reading →
Mercoledì 15 marzo 2023 ore 18.30 – Webinar “L’età tradita. Il ruolo degli adulti significativi” con l’intervento del Prof. Matteo Lancini
Mercoledì 15 marzo 2023, dalle ore 18.30 alle 19.30, si terrà il Webinar dal titolo "L'età tradita. Il ruolo degli adulti significativi": si tratta di un nuovo appuntamento formativo online, promosso dall’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Il Webinar aprirà una riflessione focalizzata sugli adolescenti e sulla loro ricerca di sé e di... Continue Reading →
“Il futuro che vorrei”: al via la consultazione pubblica dell’AGIA rivolta agli adolescenti dai 12 ai 18 anni
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, a partire dal 16 gennaio 2023, ha lanciato una consultazione pubblica intitolata “Il futuro che vorrei”, realizzata in collaborazione con il sito Skuola.net e finalizzata a raccogliere il punto di vista dei giovani su aspettative e proposte di azione rispetto al futuro che li attende. L’iniziativa di ascolto e... Continue Reading →