Il 20 giugno ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 55/76 e celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001. Tale ricorrenza rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difficile condizione delle persone costrette a fuggire, a causa di conflitti, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti... Continue Reading →
Scuola: pubblicati gli “Orientamenti interculturali” per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori
È disponibile, sul sito del Ministero dell’Istruzione, il documento “Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori”, curato dall’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale del Ministero dell’Istruzione. Obiettivo del documento è una scuola che sia sempre più in grado di accogliere, di includere e... Continue Reading →
Minori fuori famiglia: i dati aggiornati al 2019 del monitoraggio sui bambini e ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni
È disponibile, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il numero 49 dei “Quaderni della Ricerca Sociale”, contenente i dati, aggiornati al 2019, del monitoraggio - promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con le Regioni e le Province autonome e realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze -... Continue Reading →
Afghanistan: la drammatica condizione dei minori. Circa 10 milioni bambini necessitano di assistenza umanitaria per sopravvivere e si stima che un milione soffriranno di malnutrizione acuta grave
In questi giorni scorrono sotto i nostri occhi immagini tragiche e sconcertanti della situazione in Afghanistan, che rivelano il profondo dramma vissuto da bambini, donne e uomini. Nel Paese è in atto una vera e propria catastrofe umanitaria. Migliaia di persone, tra cui intere famiglie, in preda al terrore sono alla ricerca disperata di una... Continue Reading →
MSNA: pubblicato il terzo Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria
In ottemperanza all’articolo 11 della legge n. 47 del 7 aprile 2017, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha portato a termine il terzo monitoraggio nazionale di rilevazione statistica sullo stato di attuazione del sistema della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, riferito all’arco temporale che va dal 1° luglio 2019... Continue Reading →
Minori stranieri: la sfida dell’inclusione ripartendo dalla centralità della scuola e della comunità educante
In Italia vivono oltre un milione di minori di origine straniera, ossia quasi l'11% dei minorenni residenti nel nostro Paese. Si tratta di bambini e ragazzi che frequentano la stessa scuola dei loro coetanei italiani, comunicano nella stessa lingua, condividono i medesimi sogni, speranze e timori, eppure, in base alla legge, non possono avere la... Continue Reading →
Immigrazione: senza un accordo europeo la situazione non può migliorare
Il 9 gennaio scorso sono sbarcati nel porto di Malta i 49 migranti che per 19 giorni sono rimasti a bordo delle navi delle ong Sea Watch e Sea Eye . Si tratta di uomini, donne e bambini che verranno ridistribuiti in otto Paesi europei tra cui l'Italia. Gli otto paesi Ue che hanno confermato... Continue Reading →
#UNA RETE DI TUTELE. Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori e Borgo Ragazzi Don Bosco insieme per i minori non accompagnati
Il convegno si terrà il 25 settembre dalle 15:00 alle 18:00 presso Il Borgo Don Bosco (Via Prenestina 468, Roma) ed è organizzato dall'Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori e dal Borgo Ragazzi Don Bosco per sensibilizzare su un tema delicato e di grande attualità come l'emergenza minori stranieri non accompagnati in Italia, affido e... Continue Reading →
Cosa rimarrà del caso Diciotti?
Siamo di fronte ad una crisi umanitaria e di valori nella quale le istituzioni non riescono più a dialogare né tra di loro, né tantomeno con la società civile, nemmeno quando si tratta di vere e proprie emergenze. Il tutto, poi, viene aggravato da un utilizzo sconsiderato delle fake news che hanno l’effetto immediato di... Continue Reading →