Da un’interessante ricerca sul rapporto tra i giovani e Internet, condotta da Doxa Kids per Telefono Azzurro e presentata in occasione del Safer Internet Day, si evince una consapevolezza, in parte inattesa, circa i rischi online da parte dei ragazzi, spesso anche maggiore rispetto a quella dei genitori. Insieme a questo, risulta altrettanto significativo sottolineare... Continue Reading →
Minori fuori famiglia: i dati aggiornati al 2019 del monitoraggio sui bambini e ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni
È disponibile, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il numero 49 dei “Quaderni della Ricerca Sociale”, contenente i dati, aggiornati al 2019, del monitoraggio - promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con le Regioni e le Province autonome e realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze -... Continue Reading →
Giovani: l’impatto dei neet sul raggiungimento dell’autonomia. Italia, Paese europeo con il più alto tasso di neet, al terzo posto per tardività dell’uscita dal nucleo familiare: 30,2 anni l’età media di uscita di casa
L’Italia è uno dei Paesi europei dove i giovani raggiungono più tardi l’autonomia dalla propria famiglia di origine. In un approfondimento dedicato al tema, realizzato dall’Osservatorio #Conibambini, si evidenzia che in Italia, l’età media stimata in cui i giovani lasciano il nucleo familiare è di 30,2 anni nel 2020 (dati Eurostat). A raggiungere la soglia dei... Continue Reading →
Povertà assoluta e divari generazionali. La spesa pubblica destinata a famiglie e minori in Italia e nei Paesi Ue
Negli ultimi anni si è allargata la distanza tra generazioni nel livello di povertà assoluta. Osservando i dati, si rileva infatti che negli anni 2000 vi era una distanza minore nell'incidenza della povertà assoluta tra le diverse fasce d’età. In particolare, ad essere maggiormente in difficoltà erano gli over-65: nel 2005 il 4,5% si trovava... Continue Reading →
Denatalità: Allarme Save the Children sull’infanzia “a rischio estinzione” in Italia, i dati Istat lo confermano. Nel 2021 record negativo delle nascite, 12.500 in meno. Urgenti politiche e investimenti per i giovani e la genitoralità
L’Italia è un Paese in cui l’infanzia è “a rischio estinzione”. Era questo l’allarme lanciato meno di un mese fa da Save the Children nell'ultimo Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, dove si denunciava che, nel nostro Paese, negli ultimi 15 anni, la popolazione di under 18 è diminuita di circa 600mila minori e oggi... Continue Reading →
La condizione abitativa delle famiglie in Italia e il suo impatto sui minori
Durante l’emergenza da Covid-19, oltre ai divari digitali in termini di accesso alle tecnologie e alle connessioni veloci, uno dei fattori cruciali che ha condizionato in maniera significativa l’esperienza della didattica a distanza, e in generale della pandemia, è stata la qualità abitativa a disposizione delle famiglie; aspetto, peraltro, molto variabile sul territorio nazionale. La... Continue Reading →
Come combattere il bullismo? Prevenzione, educazione, ascolto e osservazione attiva: il ruolo fondamentale della famiglia e della scuola
Il bullismo indica un comportamento aggressivo e intenzionale, messo in atto ai danni di un’altra persona, identificata come la vittima, basato su uno squilibrio di potere e caratterizzato da una persistenza temporale.[1] Le conseguenze di questo fenomeno possono essere devastanti, sia a breve che a lungo termine, e implicano dei rischi per il processo evolutivo... Continue Reading →
Minori fuori famiglia: a fine 2019 sono 27.608. Diminuiscono gli affidi e aumentano i minori in comunità
Lo scorso 4 agosto il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, durante la sua audizione di fronte alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare, ha presentato il nuovo report, elaborato nel mese di luglio 2021 dall’Istituto degli Innocenti di Firenze, contenente i dati aggiornati al 2019 sui... Continue Reading →
Vacanze: un’importante esperienza educativa, ma inaccessibile per molte famiglie. In quasi un caso su due, le famiglie monogenitoriali con figli minori e i nuclei più numerosi sono costretti a rinunciarvi
L’estate rappresenta un fondamentale momento di svago per bambini e ragazzi. Del resto, il diritto al gioco e al tempo libero è sancito dalla stessa Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che all’art. 31 riconosce il diritto del bambino “al riposo ed al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età... Continue Reading →