Emergenza Ucraina: il position statement della Rete europea dei garanti (Enoc) sulla protezione dei diritti dei minorenni in fuga dalla guerra

L’Enoc, la Rete europea dei garanti dell’infanzia e dell’adolescenza (European network for Ombudspersons of children) di cui fa parte anche l’Autorità garante in qualità di full member, ha adottato lo scorso 24 giugno un position statement in materia di protezione dei diritti dei minorenni che fuggono dalla guerra in Ucraina, rivolgendo alle istituzioni europee e... Continue Reading →

Vademecum UNICEF per l’orientamento professionale rivolto a giovani migranti e rifugiati in Italia: una guida pratica per favorire il percorso di transizione nel mondo del lavoro

L’UNICEF, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha messo a punto e presentato un Vademecum per l'orientamento professionale rivolto a minori stranieri non accompagnati e giovani migranti e rifugiati In Italia. Si tratta di una guida pratica per l’orientamento professionale, che favorisce il percorso di transizione nel mondo del lavoro... Continue Reading →

20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato. Il tragico record del 2022: oltre 100 milioni di persone in fuga. A fine 2021 36,5 milioni di minori sfollati, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale

Il 20 giugno ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 55/76 e celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001. Tale ricorrenza rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difficile condizione delle persone costrette a fuggire, a causa di conflitti, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti... Continue Reading →

Dispersione scolastica in Italia: online il documento di studio e di proposta con le sette raccomandazioni dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza

Rendimenti scolastici peggiori e un rischio più elevano di abbandonare gli studi interessano soprattutto gli studenti provenienti da contesti familiari, culturali e sociali più fragili. In particolare, gioca un ruolo decisivo la condizione socioeconomica della famiglia di origine in quanto fattore determinante dell’abbandono scolastico precoce. Infatti, incidenze elevate di abbandoni precoci si riscontrano proprio laddove... Continue Reading →

25 maggio – Giornata internazionale dei bambini scomparsi: oltre 12mila casi solo nel 2021. Fondamentale segnalare con tempestività

Il 25 maggio ricorre la Giornata internazionale dedicata ai bambini scomparsi, istituita nel 1983 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di sensibilizzare e tenere alta l’attenzione sul drammatico fenomeno che coinvolge i bambini e riguarda tutte le nazioni del mondo. Con il termine “scomparsa” si fa riferimento a tutte le situazioni in cui si perdono le tracce... Continue Reading →

Giovani e pandemia: un’analisi dei vissuti scolastici e relazionali. Meno incontri con gli amici e più social, il 67% degli studenti boccia la Dad: l’indagine Istat sugli alunni delle scuole secondarie

Le misure restrittive adottate allo scoppio della pandemia da Covid-19 hanno, senza dubbio, cambiato radicalmente la vita quotidiana dei più giovani, incidendo sul vissuto scolastico, sulla sfera relazionale, sul rapporto con le tecnologie digitali e trasformando il modo di vivere le amicizie. In particolare, con il distanziamento sociale e il lungo periodo di restrizioni, gli... Continue Reading →

Ucraina: oltre 4 milioni le persone che hanno lasciato il Paese, la metà dei rifugiati sono minori

La guerra esplosa in Ucraina sta provocando conseguenze drammatiche, tra cui lo sfollamento di milioni di persone, in un quadro di profonda crisi umanitaria che cresce di giorno in giorno e che non ha precedenti nella recente storia europea. A causa dell’escalation delle ostilità, la vita e la sicurezza di milioni di bambini, ragazzi e... Continue Reading →

“L’ACCOGLIENZA DELLE FAMIGLIE E MINORI UCRAINI IN RISPOSTA ALL’EMERGENZA: aspetti normativi e strategie operative” – Webinar 07 aprile 2022 ore 17.30

È trascorso ormai poco più di un mese da quando la guerra in Ucraina è esplosa nella vita di milioni di bambini, ragazzi e delle loro famiglie e il flusso di persone costrette a fuggire dall’Ucraina a seguito del conflitto è in continuo aumento, in un quadro di profonda crisi umanitaria senza precedenti nell’Europa moderna.... Continue Reading →

Scuola: pubblicati gli “Orientamenti interculturali” per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori

È disponibile, sul sito del Ministero dell’Istruzione, il documento “Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori”, curato dall’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale del Ministero dell’Istruzione. Obiettivo del documento è una scuola che sia sempre più in grado di accogliere, di includere e... Continue Reading →

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: