Il conflitto in Ucraina rappresenta una seria e reale minaccia per la vita e il benessere di tutti i bambini e le bambine che vivono nel Paese. Come affermato da Save the Children, sono almeno 7,5 milioni i minori in Ucraina, di cui oltre 400mila vivono nella zona orientale, ossia nell’area più a rischio del... Continue Reading →
Le 7 sfide per l’infanzia nel 2022. Dalla crisi climatica alla mortalità infantile: l’allarme lanciato da Save the Children
Crisi climatica, malnutrizione, mancanza di educazione, conflitti e affiliazione a gruppi armati, migrazioni di massa, mortalità infantile: sono queste, le principali e più urgenti sfide globali, individuate da Save the Children, che i bambini e le bambine di tutto il mondo si troveranno ad affrontare nel 2022 e che mettono gravemente a rischio l’infanzia. Dopo... Continue Reading →
WeWorld Index 2021: a pagare il prezzo più alto della pandemia donne e bambini. Con il 2021 si apre un nuovo decennio di povertà e disuguaglianze. Entro la fine dell’anno 435 milioni di ragazze e donne sotto la soglia di povertà
A causa dei cambiamenti climatici, entro il 2030, 150 milioni di persone avranno bisogno di aiuti umanitari, ben 50 milioni in più rispetto a oggi. Nel 2020 più di 50 milioni di persone sono state doppiamente colpite dai disastri legati ai cambiamenti climatici e dagli effetti della pandemia da Covid-19. Cambiamenti climatici e pandemia hanno un... Continue Reading →
Rapporto UNHCR su rifugiati e istruzione. Serie criticità nell’accesso all’istruzione per i rifugiati: solo il 34% è iscritto alle scuole superiori
I tassi di iscrizione scolastica e universitaria di bambini, adolescenti e giovani rifugiati registrano livelli preoccupanti. È quanto emerge dal Rapporto 2021 su rifugiati e istruzione, dal titolo “Staying the Course: The Challenges Facing Refugee Education” pubblicato dall’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati –, il quale mette in evidenza importanti criticità nell’accesso all’istruzione per... Continue Reading →
Domenica 26 settembre 2021 – 107esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. “Verso un noi sempre più grande” è l’auspicio contenuto nel messaggio del Papa di quest’anno
“Verso un noi sempre più grande” è l’auspicio nonché il titolo scelto quest’anno da Papa Francesco per il suo messaggio annuale in occasione della 107esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR), una ricorrenza che segna l’ultima domenica del mese di settembre nel calendario cattolico, quest’anno celebrata il 26 settembre 2021. Si legge nel... Continue Reading →
Afghanistan: la drammatica condizione dei minori. Circa 10 milioni bambini necessitano di assistenza umanitaria per sopravvivere e si stima che un milione soffriranno di malnutrizione acuta grave
In questi giorni scorrono sotto i nostri occhi immagini tragiche e sconcertanti della situazione in Afghanistan, che rivelano il profondo dramma vissuto da bambini, donne e uomini. Nel Paese è in atto una vera e propria catastrofe umanitaria. Migliaia di persone, tra cui intere famiglie, in preda al terrore sono alla ricerca disperata di una... Continue Reading →
Minori Stranieri: Rapporto Annuale Siproimi/Sai 2020
È disponibile online, sul sito della Fondazione Cittalia, il Rapporto annuale Siproimi/Sai 2020 (sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati/sistema di accoglienza e integrazione), il quale restituisce una fotografia dell'accoglienza in Italia, presentando alcuni dati anche sui minorenni stranieri (accompagnati e non). Il rapporto 2020 sottolinea che durante... Continue Reading →
20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato. Aumentano le persone in fuga nel mondo: 82,4 milioni nel 2020 e il 42% sono minori
Il 20 giugno è la Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione che interessa oltre 80 milioni di persone nel mondo, costrette a fuggire dalle proprie case a causa di conflitti, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti umani, per cercare salvezza e costruirsi un... Continue Reading →
Siglato il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e l’UNHCR: per sensibilizzare gli studenti sui temi dell’inclusione e della solidarietà internazionale e parlare di rifugiati a scuola
Il 23 marzo 2021 il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR hanno siglato un nuovo Protocollo d’intesa. Il nuovo Protocollo, firmato dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e dalla Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, Chiara Cardoletti, rinnova la collaborazione intrapresa già dal 2016. Ormai da... Continue Reading →