L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha presentato il “Manifesto dei bambini sui diritti in ambiente digitale”: un documento contenente dieci principi, elaborati a partire dall'ascolto di circa 10 mila alunni di oltre 400 classi delle scuole primarie di tutta Italia, che hanno partecipato al progetto di educazione digitale promosso dall'Autorità garante e realizzato... Continue Reading →
18 giugno 2023 – Giornata internazionale contro i discorsi d’odio: il ruolo preventivo dell’educazione
Il 18 giugno ricorre la seconda edizione della Giornata internazionale per contrastare i discorsi d’odio, promossa dalle Nazioni Unite a partire dal 2022. La celebrazione è stata proclamata tramite la Risoluzione 75/309 sulla “promozione del dialogo interreligioso e interculturale e della tolleranza nel contrastare i discorsi d’odio”, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 21... Continue Reading →
Indagine ISS “Dipendenze comportamenti nella Generazione Z”: in Italia quasi 2 milioni di adolescenti a rischio dipendenze
Quasi 2 milioni di adolescenti italiani oggi sono esposti al rischio di sviluppare una dipendenza comportamentale. Nello specifico, oltre un milione e 150mila studenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero invece avere una dipendenza da videogiochi e quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la presenza di una dipendenza da... Continue Reading →
“Tra realtà e Metaverso. Adolescenti e genitori nel mondo digitale”, rapporto 2023 di Telefono Azzurro: rischi online, impatto sulla salute mentale e gaming
Il 50% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni trascorre online in media due-tre ore al giorno: si tratta di un dato in crescita, se si considera che nel 2018 tale percentuale si attestava al 43%. Ancora più preoccupante, il 14% degli adolescenti è online dalle quattro alle sei ore giornaliere, il 4%... Continue Reading →
Corso di “Comunicazione per il non profit” della Scuola di Alta Formazione del VIS: iscrizioni aperte fino al 23 novembre 2022
Sono aperte le iscrizioni per il corso di diploma online dal titolo “Comunicazione per il non profit. Raccontare storie per generare impatto sociale”, proposto dalla Scuola di Alta Formazione del VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo. Il corso inizierà il 24 novembre 2022 e si concluderà a gennaio 2023. “La comunicazione – si legge... Continue Reading →
Lanciata da Chance for Childhood la campagna #OverExposed con l’obiettivo di riformulare il modo di pensare all’utilizzo di immagini di bambini a fini delle raccolte fondi
Lo scorso settembre, Chance for Childhood ha lanciato la campagna #OverExposed. La campagna mira a riformulare il modo di pensare all'utilizzo di immagini di bambini a fini delle raccolte fondi. Si tratta di un invito all'azione per innalzare gli standard e creare pratiche e politiche migliori intorno alle immagini e alle narrazioni incentrate sui bambini.... Continue Reading →
Minorenni vittime di sextortion: in aumento i casi di ricatto sessuale online ai danni di adolescenti, i consigli della Polizia Postale
Negli ultimi mesi, si registra un vertiginoso aumento dei casi di sextortion, o ricatto sessuale, ai danni di adolescenti attraverso i social network. A lanciare l’allarme è la Polizia Postale, riferendo che il fenomeno sta interessando un numero crescente di ragazze e ragazzi in rete: a livello nazionale, sono già oltre un centinaio le segnalazioni ricevute dalla... Continue Reading →
Comportamenti a rischio e dipendenze comportamentali tra i giovani italiani: i dati della Relazione al Parlamento 2022
La “Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia – Anno 2022”, con i dati relativi al 2021, pubblicata dal Dipartimento per le Politiche Antidroga, oltre ad analizzare nel dettaglio il consumo di sostanze illegali nella popolazione, in particolare tra i giovani, prende in esame anche altri comportamenti particolarmente rischiosi, come ad esempio... Continue Reading →
Presentazione della Relazione al Parlamento 2021 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: salute, istruzione e ascolto dei minorenni i temi su cui si sono concentrate maggiormente le sue iniziative
Il 14 giugno 2022, presso il Senato della Repubblica, si è tenuto l’evento di presentazione della “Relazione al Parlamento 2021“ dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: un’occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte e gettare uno sguardo sul domani, nel campo dei diritti delle persone di minore età. Nel corso della presentazione, l’Autorità garante... Continue Reading →