5 febbraio 2023 – Giornata nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare

Il 5 febbraio ricorre la Giornata nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare. Celebrata per la prima volta in Italia il 5 febbraio 2014, questa giornata è finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica sull’importanza di prevenire gli sprechi di cibo. Affrontare perdite e sprechi alimentari rientra tra gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni... Continue Reading →

3 febbraio 2023 – Giornata dei calzini spaiati per sensibilizzare sul tema della diversità

Il 3 febbraio è la Giornata dei calzini spaiati. La data dell’evento cade ogni anno il primo venerdì del mese di febbraio. Una giornata per celebrare la diversità e sottolineare l’importanza dell’inclusione e dell’accettazione dell’altro. Si tratta di un’iniziativa nata in una scuola primaria in provincia di Udine, dall’idea di una maestra, con l’obiettivo di... Continue Reading →

24 gennaio – Giornata Internazionale dell’Educazione. “Per investire sulle persone, dare priorità all’educazione” è il tema per l’edizione 2023

Il 24 gennaio 2023 si celebra la quinta Giornata Internazionale dell’Educazione. Tale ricorrenza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 3 dicembre 2018 con la Risoluzione A/RES/73/25, invita a riflettere sul ruolo chiave che l'educazione riveste per il benessere della società, lo sviluppo umano, la pace e la costruzione di società sostenibili e resilienti. Come sancito dall'articolo... Continue Reading →

“Il futuro che vorrei”: al via la consultazione pubblica dell’AGIA rivolta agli adolescenti dai 12 ai 18 anni

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, a partire dal 16 gennaio 2023, ha lanciato una consultazione pubblica intitolata “Il futuro che vorrei”, realizzata in collaborazione con il sito Skuola.net e finalizzata a raccogliere il punto di vista dei giovani su aspettative e proposte di azione rispetto al futuro che li attende. L’iniziativa di ascolto e... Continue Reading →

“Gang giovanili in Italia”: il rapporto di Transcrime, una mappatura del fenomeno e della sua presenza sul territorio nazionale

Negli ultimi anni, il tema delle gang giovanili sta assumendo particolare centralità nel dibattito pubblico italiano. Sempre più spesso, infatti, i media riportano azioni criminali o devianti compiute da gruppi di giovani o giovanissimi. A testimonianza dell'attenzione mediatica riservata al fenomeno, è esplicativo che in Italia da gennaio ad aprile 2022 sono stati pubblicati ben... Continue Reading →

“Il Pnrr e la povertà educativa”: rapporto Con i Bambini e Openpolis sulle misure del Pnrr per asili nido, edilizia scolastica e riduzione dei divari educativi

Nei prossimi anni, la sfida principale per il nostro Paese sarà investire adeguatamente le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), soprattutto sul fronte del contrasto alla povertà educativa minorile. Complessivamente le risorse destinate dal Pnrr al potenziamento dei servizi di istruzione ammontano a 19,44 miliardi di euro, cui si aggiungono altri interventi trasversali... Continue Reading →

Presentata dal Gruppo CRC l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni

Lo scorso 23 novembre il Gruppo CRC ha presentato l'Agenda per l'infanzia e l'adolescenza. 10 passi per rendere concreto l'impegno per le nuove generazioni. Nel documento si evidenzia la necessità e l’urgenza di attuare alcune importanti misure e si chiede al nuovo Governo di implementare politiche efficaci, basate su valori ormai condivisi sull’infanzia e adolescenza,... Continue Reading →

“Gli italiani e la povertà educativa minorile. Quanto futuro perdiamo?”: i risultati dell’indagine dell’Istituto Demopolis per l’impresa sociale Con i Bambini

Nello scorso anno scolastico ancora segnato dal Covid-19, oltre 80 mila studenti sono stati bocciati a causa del numero troppo elevato di assenze. Per il 67% degli italiani, si tratta di un fenomeno “allarmante” e da affrontare con urgenza. Tuttavia, nonostante la motivata preoccupazione, il 61% degli italiani ritiene che sia comunque giusto bocciare per... Continue Reading →

WeWorld Index 2022. Povertà, conflitti, migrazioni forzate, cambiamenti climatici e rischi online: le cinque barriere principali

Un mondo ancora profondamente diseguale, contraddistinto in molti Paesi da bassi livelli di inclusione per donne e minori. È questa la fotografia che emerge dal rapporto “WeWorld Index 2022 – Women and Children Breaking Barriers to Build the Future”, l’indice elaborato dalla ong WeWorld, quest’anno in collaborazione con ChildFund Alliance, per misurare il livello di inclusione di... Continue Reading →

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: